Il viaggio del papa e la guerra del cobalto che insanguina il Congo (complice Pechino)

Spread the love

di Federico Rampini

Per l’Occidente si tratta del metallo indispensabile per la transizione a un’economia sostenibile. In realt la sua estrazione una delle attivit pi sporche che ci siano

Il viaggio di papa Francesco nella Repubblica Democratica del Congo ci porta nella terra del cobalto, un metallo indispensabile per la nostra transizione a un’economia sostenibile. O almeno, cos ce lo descriviamo noi. In un mondo futuro dove circoleranno solo auto elettriche – negli Stati Uniti e nell’Unione europea esistono gi delle scadenze vincolanti – pensiamo che avremo abolito almeno quella fonte di CO2. In realt l’estrazione del cobalto una delle attivit pi sporche che ci siano.

In Congo questa estrazione avviene anche in forme cos primitive da comportare sfruttamento, lavoro minorile, abusi contro i diritti umani. La fame mondiale di cobalto una componente delle guerre congolesi, tragico sfondo di questo viaggio di papa Francesco. Dalle violenze quotidiane delle milizie locali – spesso foraggiate dal vicino Ruanda – si teme che il conflitto possa dilagare fino a diventare una guerra nell’intera regione africana dei Grandi Laghi. Il consumo mondiale di cobalto rimase stabile fino alla fine degli anni Novanta, attorno a 20 kiloton (migliaia di tonnellate) all’anno, perch era usato prevalentemente dall’industria chimica. Poi esplose invece un altro utilizzo del cobalto, in associazione con il litio per la produzione di batterie elettriche: quelle che usiamo per i nostri laptop computer, i nostri telefonini, e sempre pi grosse e potenti per le nostre auto elettriche o per immagazzinare energia solare. Pur rappresentando per adesso solo il 10% delle vendite mondiali di automobili, le batterie per auto elettriche hanno gi contribuito a far schizzare il consumo mondiale di cobalto a 140 kiloton all’anno.

Secondo una stima citata da Mark Mills sul Wall Street Journal entro il 2026 l’avvento di nuove fabbriche di batterie per auto elettriche far superare la soglia dei 200 kiloton annui di cobalto. I tre quarti di tutto il cobalto mondiale provengono dal Congo, una quota – osserva Mills – pi che doppia a quella che l’Opec ha nella produzione di petrolio. Questo semi-monopolio si accompagna a quello che la Cina ha nella lavorazione dello stesso cobalto: pi del 70% della materia prima risultante dall’estrazione viene trasportata in Cina e l viene trasformata per l’uso nelle batterie elettriche al litio. In tutti questi processi non c’ nulla di sostenibile: sia l’estrazione mineraria in Congo, sia la lavorazione in Cina, fanno uso di energie fossili e inquinano l’ambiente. E’ solo perch queste attivit avvengono ben lontano dai nostri occhi e dai nostri polmoni, che possiamo continuare a parlare di auto elettrica associandola a un mondo de-carbonizzato e con zero emissioni.

L’inquinamento solo una parte del problema. Un libro-denuncia scritto dall’attivista Siddharth Kara (Cobalt Red, St. Martin’s) spiega che una parte dell’estrazione di cobalto in Congo avviene ancora usando metodi artigianali. Questo aggettivo un eufemismo, come spiega Siddhart Kara che riuscito a visitare alcune di quelle miniere: migliaia di uomini, donne, bambini minorenni, estraggono a mano usando martello, pala e secchiello. Lavorano spesso in un calore infernale, dentro nuvole di polvere, e sotto la guardia di vigilantes armati. In una di queste miniere artigianali l’autore dell’inchiesta ha rilevato un numero ufficiale di diecimila dipendenti. Eppure nello stesso Congo esistono altre miniere industrializzate, che fanno ricorso a macchinari e risparmiano alla manodopera umana le mansioni pi faticose, dannose per la salute, pericolose.

Non facile per, anzi forse impossibile nella situazione attuale, distinguere la provenienza del cobalto che usiamo e sapere se stato estratto con metodi moderni o antichi. La posizione dominante della Cina in questo settore, e l’onnipresenza di imprese cinesi nelle miniere del Congo, garantisce una trasparenza pari a zero. La conclusione dell’inchiesta angosciante, se si pensa che per star dietro alla diffusione prevista delle auto elettriche e dei pannelli fotovoltaici i consumi di cobalto nel mondo potrebbero decuplicarsi in pochi anni. Noi occidentali non sembriamo disposti ad assumerci maggiori responsabilit. Le scoperte di giacimenti minerali nei paesi ricchi – di recente importanti depositi di terre rare sono stati individuati in Svezia – vengono quasi sempre seguite da mobilitazioni ambientaliste che vogliono bloccare ogni attivit estrattiva.

Eppure da noi le miniere offrono ben altre tutele rispetto a quelle del Congo. La visita di papa Francesco avviene quindi in questo luogo benedetto e maledetto, che grazie a tesori come il cobalto, l’oro, l’uranio, eccita gli appetiti di milizie locali e dei paesi vicini, tutti attratti dal saccheggio.0

Con cento milioni di abitanti, la Repubblica Democratica del Congo la seconda maggiore nazione africana. Il suo presidente Flix Tshisekedi in occasione del suo incontro col pontefice ha accusato il mondo di complicit attraverso l’inazione e il silenzio. Ha detto che in aggiunta alle milizie armate, delle potenze straniere avide delle nostre ricchezze minerarie contribuiscono alle crudeli atrocit, con la complicit diretta e codarda del nostro vicino Ruanda.

Le Nazioni Unite hanno censito 120 gruppi armati in azione nelle tre provincie del Kivu settentrionale, Kivu meridionale, e Ituri. Le violenze hanno gi portato alla migrazione di 520.000 profughi da marzo ad oggi. Provoca indignazione – ha osservato papa Francesco – sapere che queste violenze sono alimentate non solo da forze esterne ma anche dall’interno, per interessi privati. La presenza di 18.000 caschi blu dell’Onu non ha impedito l’intensificarsi degli attacchi contro la popolazione civile – inclusi stupri di massa, rapimenti, stragi di bambine e bambini – al punto che ci sono state proteste contro l’Onu e richieste di ritiro di questa forza di pace cos inefficace. Il Ruanda accusato di sostenere il pi aggressivo dei gruppi terroristici, che si fa chiamare Movimento Marzo 23 o M23. Il governo congolese accusa il Ruanda di volersi appropriare di una parte delle sue risorse naturali. La guerra del cobalto non accenna a placarsi.

2 febbraio 2023 (modifica il 2 febbraio 2023 | 18:14)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.