Orizzontescuola.it – Lamore ai tempi della fictosexualità: cosa significa amare personaggi non reali nellera digitale Tiziana Morgese

Spread the love

“I dati parlano chiaro: In Giappone circa il 20 per cento degli adolescenti si definisce fictosexual: ovvero prova attrazione romantica o sessuale per personaggi non reali che fanno parte del mondo digitale. E anche Italia questo fenomeno sta emergendo sempre più chiaramente. Riceviamo in terapia ragazzi che chiedono aiuto per comprendere e gestire una nuova forma di identità affettiva e sessuale che poco ha a che vedere con le relazioni d’amore tradizionali”.
L’articolo L’amore ai tempi della fictosexualità: cosa significa amare personaggi non reali nell’era digitale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Per leggere l’originale qui:
Lamore ai tempi della fictosexualità: cosa significa amare personaggi non reali nellera digitale

Da
Lamore ai tempi della fictosexualità: cosa significa amare personaggi non reali nellera digitale:


“I dati parlano chiaro: In Giappone circa il 20 per cento degli adolescenti si definisce fictosexual: ovvero prova attrazione romantica o sessuale per personaggi non reali che fanno parte del mondo digitale. E anche Italia questo fenomeno sta emergendo sempre più chiaramente. Riceviamo in terapia ragazzi che chiedono aiuto per comprendere e gestire una nuova forma di identità affettiva e sessuale che poco ha a che vedere con le relazioni d’amore tradizionali”.
L’articolo L’amore ai tempi della fictosexualità: cosa significa amare personaggi non reali nell’era digitale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Leggi di più:
Lamore ai tempi della fictosexualità: cosa significa amare personaggi non reali nellera digitale

Ecco un nuovo post da https://www.orizzontescuola.it/lamore-ai-tempi-della-fictosexualita-cosa-significa-amare-personaggi-non-reali-nellera-digitale/:

“I dati parlano chiaro: In Giappone circa il 20 per cento degli adolescenti si definisce fictosexual: ovvero prova attrazione romantica o sessuale per personaggi non reali che fanno parte del mondo digitale. E anche Italia questo fenomeno sta emergendo sempre più chiaramente. Riceviamo in terapia ragazzi che chiedono aiuto per comprendere e gestire una nuova forma di identità affettiva e sessuale che poco ha a che vedere con le relazioni d’amore tradizionali”.
L’articolo L’amore ai tempi della fictosexualità: cosa significa amare personaggi non reali nell’era digitale sembra essere il primo su Orizzonte Scuola Notizie.

Altro qui: Lamore ai tempi della fictosexualità: cosa significa amare personaggi non reali nellera digitale
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.orizzontescuola.it/feed/
Fonte dell’immagine digitale:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.