Gestione Aziendale
L’esperto Pierluigi Casale analizza l’adozione dell’AI da parte delle aziende, le sfide etiche e normative e l’approccio differenziato tra grandi imprese e PMI
4′ di lettura
Facile a dirsi, un po’ meno a metterlo in pratica: parafrasando il noto proverbio, e calandolo nel sempre più ampio raccoglitore in cui convergono criticità e opportunità legate all’intelligenza artificiale, il compito che spetta ai Ceo e al management per integrare adeguatamente questa tecnologia in azienda è per l’appunto difficile. Pierluigi Casale, docente di OPIT (Open Institute of Technology, istituzione accademica nata due anni fa e specializzata nel campo della Computer Science) e consulente tecnico del Parlamento Europeo per l’implementazione e la regolamentazione dell’AI, è fra coloro che hanno contribuito alla definizione dell’AI Act, fornendo consulenza su aspetti di sicurezza e responsabilità civile. Il suo compito, insomma, è quello di garantire che l’adozione dell’intelligenza artificiale (in primis all’interno delle commissioni parlamentari che operano a Bruxelles) sia non solo efficiente, ma anche etic
Fonte originale dell’articolo:
Leggi di più:
Lintegrazione dellintelligenza artificiale in azienda: sfide e opportunità per i Ceo e il management
La pagina Feed Rss che ha generato l’articolo:
https://www.ilsole24ore.com/rss/management–gestione-aziendale.xml
Fonte dell’immagine digitale:
https://i2.res.24o.it/images2010/S24/Documenti/2025/04/15/Immagini/Ritagli/AdobeStock_1014824715%20(1)-U45103787657xcj-1440×752@IlSole24Ore-Web.jpeg