ServizioSbagliando si impara
Anche negli eventi le persone e i loro bisogni devo essere al centro di ecosistemi rispettosi e capaci di guardare al futuro (e di governarlo)
di Lucio Furlani*
3′ di lettura
Come direttore creativo di Newton Group, mi ripropongo di definire nuovi confini. Siamo abituati a concepire i confini “all’europea”, come linee divisorie in cui il mio spazio si separa dal tuo (e meglio se non c’entri). Ma ci sono altri mondi, altre culture, altre discipline, in cui i confini si fanno spazi d’incontro e le linee sono fiumi cui affidare storie, tradizioni, speranze. In queste linee e in questi solchi, che a carboncino traccio sui fogli bianchi quando è tempo di immaginare il concept di un evento, si definisce anche una nuova dimensione di sostenibilità nel settore specifico degli eventi.
E’ facile parlare di eventi sostenibili ma non si tratta più di parlare solo di ecologia, ma di un nuovo modo di pensare, di agire, di costruir
Fonte originale dell’articolo:
Leggi di più:
Linnovazione sostenibile nel mondo degli eventi
La pagina Feed Rss che ha generato l’articolo:
https://www.ilsole24ore.com/rss/management–gestione-aziendale.xml
Fonte dell’immagine digitale:
https://i2.res.24o.it/images2010/S24/Documenti/2024/04/30/Immagini/Ritagli/AdobeStock_464154199-kEK-U36377113456uob-1440×752@IlSole24Ore-Web.jpeg