Stipendio gennaio 2023 docenti e ATA: importo comincia ad essere visibile su NoiPA. Attesa per gli aumenti

Con il nuovo anno arrivano i nuovi stipendi per il personale della scuola, docenti e ATA. Il cedolino, come sempre, sarà visibile e scaricabile a ridosso dell’accredito. L’importo si può già vedere su NoiPA.

Dopo l’accredito degli arretrati, somme dovute dopo la firma del CCNL tra

Continua a leggere

ITS Academy, decreto attribuzione risorse per il progetto “ITS 4.0”: oltre 479mila euro

Skip to content

Il Ministero dell’istruzione e del merito ha pubblicato il decreto 2679 del 2 dicembre che autorizza l’impegno e il contestuale pagamento a saldo di 479.647,95 euro agli ITS Academy per il progetto “ITS 4.0”.

In totale più di 60 le fondazioni finanziate: 7.900

Continua a leggere

Legge di Bilancio, cosa è previsto per la scuola. D’Aprile: vecchie logiche e soldi pochi. Scheda sintesi misure Uil

Legge di Bilancio, cosa è previsto per la scuola. D’Aprile: vecchie logiche e soldi pochi. Scheda sintesi misure Uil

“Lo scenario proposto dalla Legge di Bilancio poco prevede per la scuola, con misure che non incidono sul suo rilancio e mantengono inspiegabili disparità di trattamento”: lo scrive la Uil Scuola in una nota commentando la legge di Bilancio 2023. Il Sindacato ha sintetizzato in una

Continua a leggere

Giornata del Braille, dal 4 al 9 gennaio l’esposizione di alcuni volumi alla Biblioteca del Ministero

Giornata del Braille, dal 4 al 9 gennaio l’esposizione di alcuni volumi alla Biblioteca del Ministero

Il “Libro cuore” di Edmondo De Amicis, il carme “Dei Sepolcri” di Ugo Foscolo, un sillabario per imparare a leggere e scrivere, una raccolta di spartiti musicali per lo studio del pianoforte.

Sono alcuni dei volumi in Braille conservati presso la Biblioteca “Luigi De Gregori” del

Continua a leggere

Love Actually, maestra proietta il film in una quinta elementare ma le mamme protestano e chiedono l’allontanamento dell’insegnante

Ancora un film proiettato a scuola che finisce sotto l’occhio del ciclone: stavolta si tratta di Love Actually, la pellicola americana del 2003 che è stata proiettata in una scuola primaria di Prato che ha visto molte proteste dei genitori dei bambini, chiedendo anche l’allontanamento della

Continua a leggere

Rinnovo contratto DSGA, Naddeo (Aran): “Puntiamo ad avere gli aumenti più alti di tutto il settore scuola. Garanzie anche sulla sede”. Tutti i punti

“Leggo da più parti, anche con email al sottoscritto non proprio in linea con la buona educazione, che la discussione del contratto del comparto istruzione e ricerca, ed in particolare sull’ordinamento professionale del personale amministrativo della scuola, non rispetti l’indicazione dell’atto di indirizzo di valorizzare il

Continua a leggere

Carta docente: “anche ai precari a tempo pieno, se riconosciuta a chi di ruolo in part time “. Sussiste una violazione della Costituzione

Sentenze dopo sentenze, diversi precari continuano a vedersi riconosciuto il bonus di cui alla “carta docente”, un bonus che ha visto esclusi diverse categorie, come gli ATA, come se non avesse questo personale diritto alla formazione, come se non contasse nulla nella scuola. E le sentenze

Continua a leggere

Smartphone: vietarne l’abuso, ma consentirne l’uso. Il pericolo è lasciare i ragazzi da soli con questi strumenti. Riappropriamoci del ruolo della scuola

Digital device sì o no… e se stessimo sbagliando l’approccio, il punto di partenza sul quale basare la nostra discussione e riflessione? Le parole del Ministro Valditara sull’uso dei dispositivi digitali a scuola ha riacceso il dibattito tra chi sostiene questa tesi e chi è contrario.

Continua a leggere

Covid, stop al tampone per uscire dall’isolamento. Resta la mascherina obbligatoria fino al 10mo giorno dall’inizio dei sintomi. Circolare del Ministero della Salute [PDF]

Sono arrivate le indicazioni del Ministero della Salute che regolano l’uscita dall’isolamento covid. Ricordiamo che il decreto rave diventato legge ha già previsto la riduzione dell’autosorveglianza a 5 giorni.

La circolare dell’1 gennaio 2023 prevede infatti che le persone risultate positive ad un test diagnostico molecolare

Continua a leggere