Strumento 22 – Modelli e procedure per i processi di semplificazione, digitalizzazione e riorganizzazione interna e per l’evoluzione tecnologica di applicazioni e reti
Strumento 22 – Modelli e procedure per i processi di semplificazione, digitalizzazione e riorganizzazione interna e per l’evoluzione tecnologica di applicazioni e reti
Indice
Indice
Anagrafica
Scenario
Presentazione
Quadro di sintesi – elementi chiave
Risorse utili
Anagrafica
Scenario
Presentazione
Quadro di sintesi – elementi chiave
Risorse utili
Anagrafica
Anagrafica
Ente: ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani – Dipartimento per la Trasformazione Digitale della PdCM Ufficio proponente: Progetto “Il sistema ANCI a supporto della Digitalizzazione dei Comuni” Destinatari: Enti locali Capitolo del PT 2024-2026: Cap. 1 – Organizzazione e gestione del cambiamento Tematica: Ecosistema amministrativo
Scenario
Scenario
L’attuazione dei processi di trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione, pur rappresentando una leva strategica per l’innovazione e l’efficienza dei servizi, comporta oneri amministrativi significativi, che risultano particolarmente gravosi per gli enti di minori dimensioni, spesso caratterizzati da strutture organizzative con limitata disponibilità di personale, in particolare di personale con competenze specialistiche. Il quadro normativo e regolamentare di rifermento per i processi di digitalizzazione risulta in continua evoluzione e particolarmente complesso nell’attuazione. Per loro natura, inoltre, gli ambiti della trasformazione digitale contengono elementi di novità che rendono difficile la loro riconduzione agli istituti amministrativi vigenti. Il procurement ICT, ad esempio, presenta delle peculiarità che rendono complessa l’applicazione delle norme previste dal Codice dei Contratti Pubblici e dalle disposizioni specifiche di settore. In questo contesto, emerge la necessità di standardizzare i modelli amministrativi da utilizzare per l’attuazione dei procedimenti amministrativi finalizzati alla digitalizzazione della PA (a titolo esemplificativo, in riferimento al procurement ICT e alle autorizzazioni per l’installazione degli apparati di reti di comunicazione elettronica), al fine di uniformare i comportamenti e semplificare i processi, garantendo maggiore efficacia ed efficienza all’azione amministrativa. Un contributo concreto a tale processo è rappresentato dalla produzione e diffusione di kit amministrativi, costituiti da schemi di contratti, modelli di determine, regolamenti tipo e atti organizzativi e focus su particolari ambiti dell’innovazione che costituiscono un supporto operativo per l’attività dei Comuni. La produzione dei KIT rappresenta anche uno strumento di condivisione e diffusione di buone pratiche messe in atto dalle Amministrazioni, un modello replicabile da customizzare in vari contesti. Infine, attraverso questa documentazione, si forniscono al personale con formazione prettamente amministrativa le chiavi di lettura essenziali dell’ecosistema dell’innovazione affinché i procedimenti amministrativi possano essere contemporaneamente conformi alla normativa e funzionali ad una efficiente attuazione della trasformazione digitale.
Presentazione
Presentazione
Gli obiettivi dello strumento: semplificare l’attività amministrativa in ambito ICT, fornendo dei modelli di documentazione standardizzata. Migliorare la conoscenza degli istituti dell’innovazione, del personale amministrativo dei Comuni.
Quadro di sintesi – elementi chiave
Quadro di sintesi – elementi chiave
FinalitàSemplificare l’attività amministrativa in ambito ICTSoggetti coinvoltiANCI, DTD, Enti localiAmbiti di interventoProcedimenti amministrativi aventi ad oggetto l’attuazione della trasformazione digitaleProcurement ICTInstallazione degli apparati di reti di comunicazione elettronicaStrumenti operativiIndividuazione e promozione di atti amministrativi tipo (schemi di delibere, format di contratti e altre tipologie di atti per tutte le fasi di attuazione) e di schemi procedurali legati in particolare alla riorganizzazione interna, alle forme di procurement, agli interventi di evoluzione tecnologica degli applicativi e alle autorizzazioni per l’installazione di apparati di reti di comunicazione elettronica.Ad oggi, sono disponibili per il download i seguenti kit amministrativi:Linee guida procedure sottosoglia per l’affidamento diretto di servizi e forniture in ambito informatico (art. 50 comma 1 lett. b D.Lgs 36/2023) – dicembre 2024 e aggiornamento aprile 2025 alla luce del Correttivo del Codice dei Contratti Pubblici;Linee Guida procedure sottosoglia – Negoziata senza bando di servizi e forniture in ambito informatico (art. 50 comma 1 lett. e D.Lgs 36/2023) – marzo 2025;Conferenza di Servizi per la banda ultralarga: quadro normativo e schemi di indizione – gennaio 2025;Schema di atto di concessione di suolo comunale per infrastrutture banda ultra-larga e Nota a margine – aprile 2025;Template di Conferenza dei servizi accelerata per la BUL con proroga DL PA: scheda normativa, schema indizione CDS accelerata art. 44 CCE, schema indizione CDS accelerata art. 49 CCE – giugno 2025Bussola antifrode per i Comuni negli investimenti PNRR M1C1: riferimenti normativi e adempimenti in tema di misure di contrasto alle frodiI kit amministrativi vengono aggiornati rispetto alle novità normative e regolamentari.Oltre ai kit amministrativi sono disponibili schede di sintesi/schede informative relative agli atti normativi, ai documenti di programmazione e ai documenti di indirizzo amministrativo di particolare rilievo per l’ambito della digitalizzazione (ad esempio, Nota di lettura ANCI L. 90/2024 su rafforzamento cybersicurezza nazionale e reati informatici, Scheda di sintesi AGID della Guida Operativa serie di dati di elevato valore, Primo Rapporto della Mappa dei Comuni Digitali (ANCI-DTD)).Entro dicembre 2025 è in fase di programmazione la pubblicazione dei seguenti KIT amministrativi:Guida operativa sulla PDND per i Comuni: governance, processi e casi d’uso;I contratti di servizi cloud, costituito da: documento illustrativo delle caratteristiche del modello cloud computing, modello esemplificativo di capitolato tecnico di servizi cloud, modello esemplificativo di capitolato di servizi di Public Cloud SaaS;Scheda di sintesi dei punti di attenzione amministrativa, relativi all’Avviso PNRR Misura 1.3.1 “PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI” Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU) e modelli della documentazione per l’affidamento diretto ad un operatore economico della realizzazione dei servizi (affidamento inferiore a 5.000,00 euro);Digitalizzazione della Gestione Documentale dei Comuni. Prendendo a riferimento l’esperienza del Comune di Brescia, verranno definiti gli strumenti di assesment della gestione documentale digitalizzata e il modello di Manuale di Gestione Documentale.Risultati attesiStandardizzazione della documentazione amministrativaMiglioramento dell’efficienza dell’azione amministrativaDiffusione e condivisione delle buone pratiche amministrative;Sensibilizzazione del personale amministrativo dei Comuni sulle tematiche relative alla trasformazione digitaleRiferimenti normativiCodice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005) e s.m.i., Piano Triennale per l’Informatica nella PA, PNRR, Codice delle Comunicazioni (Dlgs 259/2003), legge 241/1990, Dlgs 36/2023 e loro ssmm nonché le fonti normative comunitarie e nazionali che regolano gli ambiti specifici della trasformazione digitale
Risorse utili
Risorse utili
Portale di progetto – Il Anci a supporto della digitalizzazione dei Comuni Linee guida procedure sottosoglia per l’affidamento diretto di servizi e forniture in ambito informatico (art. 50 comma 1 lett. b D.lgs. 36/2023) Conferenza di Servizi per la banda ultra-larga: quadro normativo e schemi di indizione Linee Guida procedure sottosoglia – Negoziata senza bando di servizi e forniture in ambito informatico (art. 50 comma 1 lett. e D.lgs. 36/2023) Schema di atto di concessione di suolo comunale per infrastrutture banda ultra-larga Bussola antifrode per i Comuni negli investimenti PNRR M1C1 La Conferenza dei Servizi nei procedimenti relativi all’installazione delle reti di comunicazione elettronica
brocceri@agid.gov.it
Lun, 09/15/2025 – 11:24
Strumento 22 – Modelli e procedure per i processi di semplificazione, digitalizzazione e riorganizzazione interna e per l’evoluzione tecnologica di applicazioni e reti
Strumento 22 – Modelli e procedure per i processi di semplificazione, digitalizzazione e riorganizzazione interna e per l’evoluzione tecnologica di applicazioni e reti
Indice
Indice
Anagrafica
Scenario
Presentazione
Quadro di sintesi – elementi chiave
Risorse utili
Anagrafica
Scenario
Presentazione
Quadro di sintesi – elementi chiave
Risorse utili
Anagrafica
Anagrafica
Ente: ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani – Dipartimento per la Trasformazione Digitale della PdCM Ufficio proponente: Progetto “Il sistema ANCI a supporto della Digitalizzazione dei Comuni” Destinatari: Enti locali Capitolo del PT 2024-2026: Cap. 1 – Organizzazione e gestione del cambiamento Tematica: Ecosistema amministrativo
Scenario
Scenario
L’attuazione dei processi di trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione, pur rappresentando una leva strategica per l’innovazione e l’efficienza dei servizi, comporta oneri amministrativi significativi, che risultano particolarmente gravosi per gli enti di minori dimensioni, spesso caratterizzati da strutture organizzative con limitata disponibilità di personale, in particolare di personale con competenze specialistiche. Il quadro normativo e regolamentare di rifermento per i processi di digitalizzazione risulta in continua evoluzione e particolarmente complesso nell’attuazione. Per loro natura, inoltre, gli ambiti della trasformazione digitale contengono elementi di novità che rendono difficile la loro riconduzione agli istituti amministrativi vigenti. Il procurement ICT, ad esempio, presenta delle peculiarità che rendono complessa l’applicazione delle norme previste dal Codice dei Contratti Pubblici e dalle disposizioni specifiche di settore. In questo contesto, emerge la necessità di standardizzare i modelli amministrativi da utilizzare per l’attuazione dei procedimenti amministrativi finalizzati alla digitalizzazione della PA (a titolo esemplificativo, in riferimento al procurement ICT e alle autorizzazioni per l’installazione degli apparati di reti di comunicazione elettronica), al fine di uniformare i comportamenti e semplificare i processi, garantendo maggiore efficacia ed efficienza all’azione amministrativa. Un contributo concreto a tale processo è rappresentato dalla produzione e diffusione di kit amministrativi, costituiti da schemi di contratti, modelli di determine, regolamenti tipo e atti organizzativi e focus su particolari ambiti dell’innovazione che costituiscono un supporto operativo per l’attività dei Comuni. La produzione dei KIT rappresenta anche uno strumento di condivisione e diffusione di buone pratiche messe in atto dalle Amministrazioni, un modello replicabile da customizzare in vari contesti. Infine, attraverso questa documentazione, si forniscono al personale con formazione prettamente amministrativa le chiavi di lettura essenziali dell’ecosistema dell’innovazione affinché i procedimenti amministrativi possano essere contemporaneamente conformi alla normativa e funzionali ad una efficiente attuazione della trasformazione digitale.
Presentazione
Presentazione
Gli obiettivi dello strumento: semplificare l’attività amministrativa in ambito ICT, fornendo dei modelli di documentazione standardizzata. Migliorare la conoscenza degli istituti dell’innovazione, del personale amministrativo dei Comuni.
Quadro di sintesi – elementi chiave
Quadro di sintesi – elementi chiave
FinalitàSemplificare l’attività amministrativa in ambito ICTSoggetti coinvoltiANCI, DTD, Enti localiAmbiti di interventoProcedimenti amministrativi aventi ad oggetto l’attuazione della trasformazione digitaleProcurement ICTInstallazione degli apparati di reti di comunicazione elettronicaStrumenti operativiIndividuazione e promozione di atti amministrativi tipo (schemi di delibere, format di contratti e altre tipologie di atti per tutte le fasi di attuazione) e di schemi procedurali legati in particolare alla riorganizzazione interna, alle forme di procurement, agli interventi di evoluzione tecnologica degli applicativi e alle autorizzazioni per l’installazione di apparati di reti di comunicazione elettronica.Ad oggi, sono disponibili per il download i seguenti kit amministrativi:Linee guida procedure sottosoglia per l’affidamento diretto di servizi e forniture in ambito informatico (art. 50 comma 1 lett. b D.Lgs 36/2023) – dicembre 2024 e aggiornamento aprile 2025 alla luce del Correttivo del Codice dei Contratti Pubblici;Linee Guida procedure sottosoglia – Negoziata senza bando di servizi e forniture in ambito informatico (art. 50 comma 1 lett. e D.Lgs 36/2023) – marzo 2025;Conferenza di Servizi per la banda ultralarga: quadro normativo e schemi di indizione – gennaio 2025;Schema di atto di concessione di suolo comunale per infrastrutture banda ultra-larga e Nota a margine – aprile 2025;Template di Conferenza dei servizi accelerata per la BUL con proroga DL PA: scheda normativa, schema indizione CDS accelerata art. 44 CCE, schema indizione CDS accelerata art. 49 CCE – giugno 2025Bussola antifrode per i Comuni negli investimenti PNRR M1C1: riferimenti normativi e adempimenti in tema di misure di contrasto alle frodiI kit amministrativi vengono aggiornati rispetto alle novità normative e regolamentari.Oltre ai kit amministrativi sono disponibili schede di sintesi/schede informative relative agli atti normativi, ai documenti di programmazione e ai documenti di indirizzo amministrativo di particolare rilievo per l’ambito della digitalizzazione (ad esempio, Nota di lettura ANCI L. 90/2024 su rafforzamento cybersicurezza nazionale e reati informatici, Scheda di sintesi AGID della Guida Operativa serie di dati di elevato valore, Primo Rapporto della Mappa dei Comuni Digitali (ANCI-DTD)).Entro dicembre 2025 è in fase di programmazione la pubblicazione dei seguenti KIT amministrativi:Guida operativa sulla PDND per i Comuni: governance, processi e casi d’uso;I contratti di servizi cloud, costituito da: documento illustrativo delle caratteristiche del modello cloud computing, modello esemplificativo di capitolato tecnico di servizi cloud, modello esemplificativo di capitolato di servizi di Public Cloud SaaS;Scheda di sintesi dei punti di attenzione amministrativa, relativi all’Avviso PNRR Misura 1.3.1 “PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI” Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU) e modelli della documentazione per l’affidamento diretto ad un operatore economico della realizzazione dei servizi (affidamento inferiore a 5.000,00 euro);Digitalizzazione della Gestione Documentale dei Comuni. Prendendo a riferimento l’esperienza del Comune di Brescia, verranno definiti gli strumenti di assesment della gestione documentale digitalizzata e il modello di Manuale di Gestione Documentale.Risultati attesiStandardizzazione della documentazione amministrativaMiglioramento dell’efficienza dell’azione amministrativaDiffusione e condivisione delle buone pratiche amministrative;Sensibilizzazione del personale amministrativo dei Comuni sulle tematiche relative alla trasformazione digitaleRiferimenti normativiCodice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005) e s.m.i., Piano Triennale per l’Informatica nella PA, PNRR, Codice delle Comunicazioni (Dlgs 259/2003), legge 241/1990, Dlgs 36/2023 e loro ssmm nonché le fonti normative comunitarie e nazionali che regolano gli ambiti specifici della trasformazione digitale
Risorse utili
Risorse utili
Portale di progetto – Il Anci a supporto della digitalizzazione dei Comuni Linee guida procedure sottosoglia per l’affidamento diretto di servizi e forniture in ambito informatico (art. 50 comma 1 lett. b D.lgs. 36/2023) Conferenza di Servizi per la banda ultra-larga: quadro normativo e schemi di indizione Linee Guida procedure sottosoglia – Negoziata senza bando di servizi e forniture in ambito informatico (art. 50 comma 1 lett. e D.lgs. 36/2023) Schema di atto di concessione di suolo comunale per infrastrutture banda ultra-larga Bussola antifrode per i Comuni negli investimenti PNRR M1C1 La Conferenza dei Servizi nei procedimenti relativi all’installazione delle reti di comunicazione elettronica
brocceri@agid.gov.it
Lun, 09/15/2025 – 11:24
Ecco un interessante articolo da https://www.agid.gov.it/it/agenzia/piano-triennale/strumenti/strumento-22:
Strumento 22 – Modelli e procedure per i processi di semplificazione, digitalizzazione e riorganizzazione interna e per l’evoluzione tecnologica di applicazioni e reti
Strumento 22 – Modelli e procedure per i processi di semplificazione, digitalizzazione e riorganizzazione interna e per l’evoluzione tecnologica di applicazioni e reti
Indice
Indice
Anagrafica
Scenario
Presentazione
Quadro di sintesi – elementi chiave
Risorse utili
Anagrafica
Scenario
Presentazione
Quadro di sintesi – elementi chiave
Risorse utili
Anagrafica
Anagrafica
Ente: ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani – Dipartimento per la Trasformazione Digitale della PdCM Ufficio proponente: Progetto “Il sistema ANCI a supporto della Digitalizzazione dei Comuni” Destinatari: Enti locali Capitolo del PT 2024-2026: Cap. 1 – Organizzazione e gestione del cambiamento Tematica: Ecosistema amministrativo
Scenario
Scenario
L’attuazione dei processi di trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione, pur rappresentando una leva strategica per l’innovazione e l’efficienza dei servizi, comporta oneri amministrativi significativi, che risultano particolarmente gravosi per gli enti di minori dimensioni, spesso caratterizzati da strutture organizzative con limitata disponibilità di personale, in particolare di personale con competenze specialistiche. Il quadro normativo e regolamentare di rifermento per i processi di digitalizzazione risulta in continua evoluzione e particolarmente complesso nell’attuazione. Per loro natura, inoltre, gli ambiti della trasformazione digitale contengono elementi di novità che rendono difficile la loro riconduzione agli istituti amministrativi vigenti. Il procurement ICT, ad esempio, presenta delle peculiarità che rendono complessa l’applicazione delle norme previste dal Codice dei Contratti Pubblici e dalle disposizioni specifiche di settore. In questo contesto, emerge la necessità di standardizzare i modelli amministrativi da utilizzare per l’attuazione dei procedimenti amministrativi finalizzati alla digitalizzazione della PA (a titolo esemplificativo, in riferimento al procurement ICT e alle autorizzazioni per l’installazione degli apparati di reti di comunicazione elettronica), al fine di uniformare i comportamenti e semplificare i processi, garantendo maggiore efficacia ed efficienza all’azione amministrativa. Un contributo concreto a tale processo è rappresentato dalla produzione e diffusione di kit amministrativi, costituiti da schemi di contratti, modelli di determine, regolamenti tipo e atti organizzativi e focus su particolari ambiti dell’innovazione che costituiscono un supporto operativo per l’attività dei Comuni. La produzione dei KIT rappresenta anche uno strumento di condivisione e diffusione di buone pratiche messe in atto dalle Amministrazioni, un modello replicabile da customizzare in vari contesti. Infine, attraverso questa documentazione, si forniscono al personale con formazione prettamente amministrativa le chiavi di lettura essenziali dell’ecosistema dell’innovazione affinché i procedimenti amministrativi possano essere contemporaneamente conformi alla normativa e funzionali ad una efficiente attuazione della trasformazione digitale.
Presentazione
Presentazione
Gli obiettivi dello strumento: semplificare l’attività amministrativa in ambito ICT, fornendo dei modelli di documentazione standardizzata. Migliorare la conoscenza degli istituti dell’innovazione, del personale amministrativo dei Comuni.
Quadro di sintesi – elementi chiave
Quadro di sintesi – elementi chiave
FinalitàSemplificare l’attività amministrativa in ambito ICTSoggetti coinvoltiANCI, DTD, Enti localiAmbiti di interventoProcedimenti amministrativi aventi ad oggetto l’attuazione della trasformazione digitaleProcurement ICTInstallazione degli apparati di reti di comunicazione elettronicaStrumenti operativiIndividuazione e promozione di atti amministrativi tipo (schemi di delibere, format di contratti e altre tipologie di atti per tutte le fasi di attuazione) e di schemi procedurali legati in particolare alla riorganizzazione interna, alle forme di procurement, agli interventi di evoluzione tecnologica degli applicativi e alle autorizzazioni per l’installazione di apparati di reti di comunicazione elettronica.Ad oggi, sono disponibili per il download i seguenti kit amministrativi:Linee guida procedure sottosoglia per l’affidamento diretto di servizi e forniture in ambito informatico (art. 50 comma 1 lett. b D.Lgs 36/2023) – dicembre 2024 e aggiornamento aprile 2025 alla luce del Correttivo del Codice dei Contratti Pubblici;Linee Guida procedure sottosoglia – Negoziata senza bando di servizi e forniture in ambito informatico (art. 50 comma 1 lett. e D.Lgs 36/2023) – marzo 2025;Conferenza di Servizi per la banda ultralarga: quadro normativo e schemi di indizione – gennaio 2025;Schema di atto di concessione di suolo comunale per infrastrutture banda ultra-larga e Nota a margine – aprile 2025;Template di Conferenza dei servizi accelerata per la BUL con proroga DL PA: scheda normativa, schema indizione CDS accelerata art. 44 CCE, schema indizione CDS accelerata art. 49 CCE – giugno 2025Bussola antifrode per i Comuni negli investimenti PNRR M1C1: riferimenti normativi e adempimenti in tema di misure di contrasto alle frodiI kit amministrativi vengono aggiornati rispetto alle novità normative e regolamentari.Oltre ai kit amministrativi sono disponibili schede di sintesi/schede informative relative agli atti normativi, ai documenti di programmazione e ai documenti di indirizzo amministrativo di particolare rilievo per l’ambito della digitalizzazione (ad esempio, Nota di lettura ANCI L. 90/2024 su rafforzamento cybersicurezza nazionale e reati informatici, Scheda di sintesi AGID della Guida Operativa serie di dati di elevato valore, Primo Rapporto della Mappa dei Comuni Digitali (ANCI-DTD)).Entro dicembre 2025 è in fase di programmazione la pubblicazione dei seguenti KIT amministrativi:Guida operativa sulla PDND per i Comuni: governance, processi e casi d’uso;I contratti di servizi cloud, costituito da: documento illustrativo delle caratteristiche del modello cloud computing, modello esemplificativo di capitolato tecnico di servizi cloud, modello esemplificativo di capitolato di servizi di Public Cloud SaaS;Scheda di sintesi dei punti di attenzione amministrativa, relativi all’Avviso PNRR Misura 1.3.1 “PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI” Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU) e modelli della documentazione per l’affidamento diretto ad un operatore economico della realizzazione dei servizi (affidamento inferiore a 5.000,00 euro);Digitalizzazione della Gestione Documentale dei Comuni. Prendendo a riferimento l’esperienza del Comune di Brescia, verranno definiti gli strumenti di assesment della gestione documentale digitalizzata e il modello di Manuale di Gestione Documentale.Risultati attesiStandardizzazione della documentazione amministrativaMiglioramento dell’efficienza dell’azione amministrativaDiffusione e condivisione delle buone pratiche amministrative;Sensibilizzazione del personale amministrativo dei Comuni sulle tematiche relative alla trasformazione digitaleRiferimenti normativiCodice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005) e s.m.i., Piano Triennale per l’Informatica nella PA, PNRR, Codice delle Comunicazioni (Dlgs 259/2003), legge 241/1990, Dlgs 36/2023 e loro ssmm nonché le fonti normative comunitarie e nazionali che regolano gli ambiti specifici della trasformazione digitale
Risorse utili
Risorse utili
Portale di progetto – Il Anci a supporto della digitalizzazione dei Comuni Linee guida procedure sottosoglia per l’affidamento diretto di servizi e forniture in ambito informatico (art. 50 comma 1 lett. b D.lgs. 36/2023) Conferenza di Servizi per la banda ultra-larga: quadro normativo e schemi di indizione Linee Guida procedure sottosoglia – Negoziata senza bando di servizi e forniture in ambito informatico (art. 50 comma 1 lett. e D.lgs. 36/2023) Schema di atto di concessione di suolo comunale per infrastrutture banda ultra-larga Bussola antifrode per i Comuni negli investimenti PNRR M1C1 La Conferenza dei Servizi nei procedimenti relativi all’installazione delle reti di comunicazione elettronica
brocceri@agid.gov.it
Lun, 09/15/2025 – 11:24
Altro qui: Strumento 22 – Modelli e procedure per i processi di semplificazione, digitalizzazione e riorganizzazione interna e per l’evoluzione tecnologica di applicazioni e reti
La pagina Feed Rss che ha generato la descrizione dell’articolo con titolo, riepilogo e collegamento all’articolo completo:
https://www.agid.gov.it/it/rss.xml
Fonte dell’immagine digitale: