Migranti previdenziali
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Il giro di vite del Portogallo
I pensionati italiani all’estero sono in subbuglio: dal prossimo anno il Portogallo non sarà più uno dei paradisi dei pensionati italiani (e non solo di loro). Dal 2024, infatti, Lisbona dirà addio al regime di tassazione speciale istituito nel 2009 e rivolto a residenti stranieri “non abituali”, vale a dire tutte quelle agevolazioni fiscali che il Portogallo ha garantito finora a stranieri pensionati e professionisti, che hanno scelto il Paese come loro residenza. A dire basta all’imposta fissa del 10% per i pensionati (ma fino al 2020 l’esenzione era totale) e del 20% per professionisti e nomadi digitali è stato il governo guidato dal socialista António Costa. Il perché di questa decisione è presto detto: gli stranieri benestanti arrivati in Portogallo fin dal 2009 sono considerati una delle cause dell’aumento dei prezzi degli immobili nelle grandi città. Secondo uno studio della fondazione Francisco Manuel dos Santos, tra il 2012 e il 2021 il costo degli alloggi è infatti aumentato del 78% in Portogallo, contro la media del 35% dei Paesi Ue. Solo nell’ultimo anno il balzo è stato dell’11%.
Nonostante la scure del governo, chi già gode di queste agevolazioni in Portogallo potrà continuare a farlo per tutta la durata prevista dalla legge, ovvero 10 anni da quando vi si è aderito. Ma per chi è là da molti anni (erano poco meno di mille i pensionati italiani prima del 2017 e poco più di 3.500 nel 2021, secondo i dati Inps) il problema di cosa fare nel futuro è reale. Vale la stessa cosa per coloro che stavano per fare le valigie e trasferirsi sulla costa iberica dell’Atlantico. Ora, chi vuole fuggire dal Bel Paese deve guardare altrove. Nella speranza che anche gli altri Paesi che nel corso del tempo si erano ispirati al Portogallo non cambino anch’essi idea.
Ma chi sono i pensionati che hanno lasciato l’Italia? E siamo certi che le motivazioni siano soltanto economiche? Proviamo a rispondere a queste domande, mappando anche i Paesi europei e del bacino del Mediterraneo con un Fisco-calamita per i nostri pensionati.
22 ott 2023
© Riproduzione Riservata
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/pensioni/cards/tasse-pensioni-ecco-perche-pensionati-italiani-emigrano-dove-fisco-conviene-piu/giro-vite-portogallo_principale.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Massimiliano Jattoni Dall’Asén,