la manovra
di Marco Sabella
La ministra della famiglia Eugenia Roccella
A quasi trent’anni dalla scomparsa dei Bot People, colpiti dal calo dei tassi determinato dall’ingresso dell’euro a fine anni Novanta arrivano i Btp People. Nell’indice della legge di bilancio circolato negli ultimi giorni compare infatti una norma per escludere i titoli di Stato dal calcolo dell’Isee. Al momento mancano ancora i dettagli della proposta, ma il titolo dell’articolo 39 del disegno di legge di bilancio è molto esplicito: «Esclusione dei titoli di Stato dal calcolo dell’Isee». Si tratta di un intervento che rientra nel pacchetto annunciato dalla ministra Eugenia Roccella a favore della famiglia. Un tema su cui il documento di bilancio si concentra molto perché insieme al sostegno per i lavoratori (riduzione del cuneo fiscale e riforma delle aliquote) rappresenta il capitolo più importante della manovra. La misura di esclusione dei Btp dal calcolo dell’Isee richiederà un esame attento soprattutto per delimitare la platea dei beneficiari perché l’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee), costituisce il principale strumento di accesso a determinati bonus e prestazioni sociali.
I vantaggi per il Tesoro
L’esclusione dall’Isee (che non è piaciuta all’opposizione ) rappresenta anche una misura apprezzata dal ministro Giorgetti che l’anno prossimo dovrà collocare titoli di Stato per circa 480 miliardi contro i circa 320 miliardi di quest’anno. Da qui la necessità di far leva sull’elevata propensione al risparmio degli italiani. Le prove generali quest’anno con le due emissioni del Btp Valore riservato unicamente alla clientela al dettaglio, con l’esclusione delle banche o altre istituzioni finanziarie e soprattutto degli investitori stranieri. Nella prima edizione di giugno sono stati raccolti 18 miliardi e nella seconda di ottobre 17 miliardi. «Il debito italiano agli italiani» è lo sfondo che ha accompagnato il collocamento di questi titoli, che sono stati accolti con grande favore. L’esclusione dall’Isee dei Btp agevolerebbe notevolmente il collocamento di questo tipo di emissioni nel portafoglio – stabile – delle famiglie italiane.
Il modello giapponese
Il parametro di riferimento è il Giappone che, pur avendo un debito pubblico quasi doppio del nostro in termini di incidenza sul Pil, si può permettere il beneficio di tenere i rendimenti a livelli molto bassi. Infatti i titoli di Stato giapponesi restano in gran parte in portafogli nazionali al riparo dalle speculazioni e dalle offese dello spread. In Italia c’è ancora molto spazio per «nazionalizzare» le emissioni del Tesoro. Secondo i dati di Banca d’Italia i depositi bancari superano i mille miliardi. Anziché tenerli sul conto corrente a rendimento zero (se non negativo per via delle spese) meglio (per il Tesoro, e forse anche per le famiglie) impiegarli a un tasso di circa il 4,5% nel Btp Valore con l’impegno di mantenerli per cinque anni.
Critica l’opposizione
«Siamo alle solite. Ogni giorno siamo costretti a registrare un nuovo provvedimento iniquo e ingiusto messo in atto da questo governo. Oggi apprendiamo dell’idea irragionevole di escludere i Btp dal calcolo dell’Isee, che com’è risaputo è un indicatore di calcolo del benessere delle famiglie per accedere ai sussidi messi a disposizione dello stato. Una misura che in maniera insensata decide che il patrimonio non è ricchezza. L’iniziativa rientra nel cosiddetto pacchetto famiglia, ma per le famiglie ha solo il sapore dell’ingiustizia visto che equipara chi detiene milioni di euro a chi ne ha zero». Così Marco Furfaro, deputato e componente della segreteria nazionale del Partito democratico.
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
20 ott 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/finanza/23_ottobre_20/btp-fuori-calcolo-dell-isee-misura-favorire-famiglie-che-aiuta-tesoro-e53aeecc-6e89-11ee-945f-3f883a74fca3.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Marco Sabella,