Chiudono l’ultima seduta della settimana in rosso le Borse europee, con il Ftse Mib di Milano che termina a -1,4% (qui i dati). I listini sono stretti nella morsa dei timori per una escalation del conflitto tra Israele e Hamas, con i rendimenti in rialzo sui titoli di Stato (in Usa il decennale oltre il 5%), ma anche delle incertezze legate alla crescita economica e all’inflazione all’indomani del discorso del numero uno della Fed Powell che ha lasciato intendere come difficilmente la Banca centrale alzerà ancora i tassi d’interesse nella prossima riunione di novembre. Mentre l’Italia resta osservata speciale in attesa del giudizio dell’agenzia di rating Standard&Poor’s. Lo spread tra Btp e Bund chiude in lieve calo a quota 204 punti, con il rendimento del decennale a 4,92%.
Piazza Affari
Sul listino milanese scendono banche e titoli finanziari, con Unicredit -1,69%, Intesa -1,31%, Monte Paschi -3,97% e Bper -2,72%, Banco Bpm -1,41%. Tra gli industriali Iveco perde il 4,65%, Stellantis arretra del 2,42%, Pirelli segna una flessione dell’1,56%. Nel comparto energetico Saipem cede il 6,22%. Male Tim (-3,67%) a causa del fatto che Vivendi, primo azionista, avrebbe chiesto un’assemblea straordinaria per decidere sulla cessione di Netco a Kkr. In rialzo, invece, Nexi +2,54%, Amplifon +0,59%, Diasorin +0,44%, Terna +0,28%.
Sul valutario, l’euro è indicato a 1,059 dollari da 1,0574 ieri in chiusura. La moneta unica vale anche 158,73 yen (da 158,50), mentre il rapporto dollaro/yen è a 149,88 (da 149,90). Torna a salire il prezzo del petrolio: il future dicembre sul Wti sale di 1,1% a 89,34 dollari al barile e l’analoga consegna sul Brent a 93,37 dollari (+1,07%). In lieve rialzo anche il gas naturale ad Amsterdam: il future novembre e’ in progresso dello 0,395% a 50,37 euro al megawattora.
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/finanza/23_ottobre_20/borse-oggi-20-ottobremilano-cede-l-europa-timori-un-escalation-gaza-ceb38c0a-6f23-11ee-be32-abf574c1eee9.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Redazione Economia,