«Sono ancora troppo poche le donne che hanno un conto corrente intestato solo a loro, la strada dell’autonomia passa anche dalla gestione delle risorse economiche». La firma del protocollo d’intesa triennale tra il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri e l’Abi, l’Associazione bancaria italiana, passa proprio per queste parole pronunciate dalla ministra per la famiglia, la natalità e le Pari opportunità Eugenia Roccella che mercoledì mattina ha firmato l’accordo con il presidente dell’Abi Antonio Patuelli.
«Violenza economica spia di altri reati»
Si tratta di una collaborazione rinnovata nell’ambito della prevenzione e il contrasto alla violenza di genere. Violenza, sottolinea Roccella, che spesso è anche «economica»: «Spezzo è il primo segnale di un atteggiamento violento che poi può sfociare in altri gesti di violenza fisica: è quindi un reato spia, cui bisogna dare la giusta attenzione». Il protocollo prevede percorsi di formazione e informazione e sensibilizzazione da parte di banche e istituti di credito per sostenere iniziative per il contrasto della violenza di genere. Che siano il rafforzamento del «conto di base» affinché ogni donna possa avere un proprio conto corrente personale o del «microcredito di libertà» avviato nel 2022 proprio per le donne vittime di violenza, l’importante, sottolinea Roccella, «è diffondere le informazioni alle donne che consentano loro in autonomia di gestire i propri risparmi, il proprio stipendio: è prima di tutto una questione di accesso agli strumenti che già ci sono».
«Libertà femminile e libertà economica»
Aggiunge Roccella: «Vogliamo davvero cercare di sensibilizzare sulla questione della violenza e su quella della libertà economica, far capire che questo problema è centrale per la libertà femminile e per la possibilità delle donne di intraprendere la propria strada di autonomia professionale e di gestione delle risorse».
Le possibilità ci sono già, lo precisa il presidente Patuelli: «Tutte le banche hanno formule gratuite, non vi è un ostacolo ad accedere ad un conto, le possibilità sono cresciute e vanno fatte conoscere». Abi promuoverà quindi l’adesione al Protocollo da parte dei propri associati non ché l’aggiornamento e il confronto tra le parti.
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/casa/23_ottobre_04/violenza-economica-spesso-spia-altri-reati-contro-donne-protocollo-abi-pari-opportunita-0deffb08-62bb-11ee-b27f-4bddf2eef188.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Claudia Voltattorni,