Dicembre 1, 2023

Bollette gas, nuovo rialzo: +4,8% a ottobre. E così la spesa annua sfiora i 1.400 euro a famiglia

Energie: tutto su gas, fonti green e rinnovabili

Bollette gas, rialzo del 4,8% dopo il boom della luce: la spesa annua sfiora i 1.400 euro a famiglia

Dopo la luce, schizzata del 18,6 per cento nel quarto trimestre, i rincari delle bollette ora toccano anche il gas: le tariffe per chi è rimasto nel mercato tutelato (che dovrebbe terminare a gennaio 2024) sono più alte del 4,8 per cento su base mensile. L’aumento, annunciato dall’Autorità Arera, riguarda i consumi di quasi 6,2 milioni di famiglie relativi al mese di settembre, in quanto da ottobre 2022 gli aggiornamenti delle tariffe sono retroattivi ed effettuati su base mensile. Il rincaro è interamente dovuto all’aumento rispetto ad agosto del prezzo medio del metano. Sul mercato italiano all’ingrosso, il Psv, la quotazione media di settembre è stata di 37,05 euro al megawattora. E il rincaro sarebbe stato ancora più forte se non fossero stati confermati per settembre e per tutto il 2023 l’azzeramento degli oneri generali e la riduzione Iva al 5%, come anche per la gestione calore e teleriscaldamento. In termini di effetti finali, la spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (ottobre 2022 – settembre 2023) è di 1.459 euro circa, al lordo delle imposte, e risulta in calo del 13,9% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (ottobre 2021 – settembre 2022).

L’Unc: 60 euro in più all’anno

«Dopo la stangata sulla luce pari a 120 euro in più – commenta Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori – ora si aggiunge pure quella del gas. La stagione termica non è ancora iniziata e il gas schizza già del 4,8%. Da ottobre a dicembre arriva un trimestre di caro bollette che si mangerà il carrello tricolore in un sol boccone», afferma . Secondo lo studio dell’Unione Nazionale Consumatori, per una famiglia tipo in tutela il +4,8% significa spendere 60 euro in più su base annua, 60,34 per la precisione.

Spesa annua a 1.327 euro

La spesa totale nei prossimi dodici mesi (non, quindi, secondo l’anno scorrevole, ma dal 1° settembre 2023 al 31 agosto 2024, nell’ipotesi di prezzi costanti) secondo l’Unc sale così a 1327 euro, che sommati ai 764 della luce, determinano una stangata complessiva pari a 2091 euro. Inoltre, se il prezzo del gas sale del 4,8% rispetto a quello di agosto, rispetto ai tempi pre-crisi, ovvero nel confronto con settembre 2020, il rialzo è del 57,4%. Rispetto alla spesa complessiva del 2020, pari a 975 euro, ora si pagheranno 352 euro in più, +36,1 per cento.

Iscriviti alle newsletter di L’Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18

03 ott 2023

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/energie/notizie/bollette-gas-rialzo-48percento-il-boom-luce-rincari-dell-energia-autunno-c0798604-6202-11ee-8880-d207c62d4521.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Fausta Chiesa,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *