Imprese
di Redazione Economia
La spinosa partita per il testamento di Leonardo Del Vecchio è ancora aperta. Ma a far aumentare le fibrillazioni nella grande famiglia del fondatore dell’impero deceduto nel giugno del 2022 è ora l’apertura di due nuovi fronti: il primo, che abbiamo già raccontato, riguarda il dossier Mediobanca sul quale, nelle ultime ore si è consumata una nuova spaccatura tra i fratelli. L’altra, riguarda le Agenzie fiscali di Italia e Francia.
Entrambe, infatti, hanno avviato controlli sulla galassia delle proprietà, partendo da una domanda: l’ultima residenza di Leonardo Del Vecchio è stata davvero Montecarlo?
Per la Francia, c’è qualche dubbo, come scrive il Giornale: al di là delle Alpi infatti c’è chi sospetta che potrebbe essere stata Beaulieu-Sur-Mer, amena località (come dice il suo stesso nome) in Costa Azzurra, a metà strada tra Nizza e Monaco. Dunque, in terra di Francia. E, se questo venisse provato, sarebbe un bel problema per gli 8 eredi di Del Vecchio e per la italo-francese Essilux, con tutti suoi dipendenti: le tasse di successione sono infatti un discorso serio per Parigi, dove per alcune tipologie di beni si può arrivare a un prelievo del 60%.
Tutt’altra storia a Monaco dove, quando esiste una parentela diretta (tra genitori e figli o tra coniugi), la tassazione è nulla. Ora, ai Del Vecchio non resta che sperare che il patriarca abbia ben tenuto in considerazione questo aspetto e la residenza nel Principato sia stata una mossa calcolata per sfuggire al fisco italiano come a quello francese.
Il dossier Mediobanca
Intanto, come detto, sul versante Mediobanca, Paola, Luca e Clemente Del Vecchio sono scesi in campo chiedendo in una lettera chiarimenti al cda della cassaforte lussemburghese sulle mosse intraprese nella partita sulla governance di Piazzetta Cuccia e, soprattutto, lamentandone la mancata informazione. In particolare i tre figli hanno chiesto se il ceo Francesco Milleri si stesse muovendo in autonomia o con il consenso del board. A sua volta, il cda ha risposto che Milleri si è mosso con il voto unanime dello stesso board.
Ora, alla luce del nuovo colpo di scena, fonti interpellate assicurano, che non dovrebbero esserci, comunque, impatti e contraccolpi sulle decisioni sulla lista che Delfin dovrà presentare entro il 3 ottobre prossimo. L’orientamento, salvo cambiamenti, sarebbe quello di presentare una lista di 5 consiglieri con nomi di peso.
La decisione sul testamento slitta nel 2024
La mossa dei tre figli va di certo ad alimentare le tensioni innescate dalle vicende ereditarie. Ad oggi sembra che la chiusura del capitolo della successione del patron di Luxottica slitterà ai primi mesi del 2024. Tempi più lunghi del previsto non tanto per la stima del patrimonio che è stata completata ma per la possibilità di alcune cessioni. Intanto quattro dei sei figli del fondatore avrebbero accettato l’eredità con beneficio di inventario.
Alcuni degli eredi come il primogenito Claudio e Leonardo Maria (avuto da Nicoletta Zampillo che Leonardo Del Vecchio sposò due volte e che è sua erede) partecipano alla vita dell’azienda, così come il figlio avuto da Zampillo nel suo primo matrimonio, Rocco Basilico, mentre altri non sono operativi nel gruppo, anche per la giovane età: è il caso dei due figli nati dall’unione con Sabina Grossi, Clemente Del Vecchio, oggi diciannovenne, e Luca Del Vecchio, classe 2001.
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
30 set 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/aziende/23_settembre_30/eredita-vecchio-dubbi-sull-ultima-residenza-mire-fisco-francese-9d257d22-5f62-11ee-90c1-070c3d4c594b.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Redazione Economia,