Novembre 29, 2023

Patto anti inflazione: il «carrello tricolore» a prezzi bloccati parte domenica e dura 3 mesi. Ecco cos’è

caro-prezzi

di Claudia Voltattorni

 Patto anti inflazione: da domenica il «carrello tricolore» per tre mesi. Meloni: se funziona continuiamo

Sono 32 le associazioni di tutta la filiera produttiva che giovedì pomeriggio a Palazzo Chigi con la premier Giorgia Meloni, il ministro delle Imprese e del Made in italy Adolfo Urso e quello dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida hanno firmato il protocollo del trimestre anti-inflazione, il «trimestre tricolore», come lo ha chiamato la premier, o il «carrello tricolore», definito così da Urso. Dal primo ottobre – domenica, sottolinea Urso -, nei supermercati e in tutti i negozi che hanno aderito sarà possibile trovare una serie di prodotti con il «bollino tricolore» voluto dal Mimit a indicare il prezzo bloccato per tre mesi, incluso il periodo natalizio. Si tratta di prodotti di largo consumo, alimentari e non, i cosiddetti del carrello della spesa, più i prodotti per la prima infanzia, che fino al 31 dicembre avranno un prezzo calmierato. Sono esclusi gli alcolici.

I prodotti

Ogni insegna, catena, negozio deciderà però quali e quanti prodotti inserire nel paniere calmierato e in quale modalità offrire il prezzo bloccato. Data l’adesione, sono infatti le singole attività a stabilire tutte le iniziative da mettere in atto per garantire i prezzi bassi, dalle offerte a prezzi scontati ai gruppi di prodotti a prezzo fisso per una specifica durata. Sarà il «bollino» a indicare quale attività ha aderito all’iniziativa del governo. Sul portale realizzato sul sito del Mimit ( https://mimit.gov.it/it/anti-inflazione) è possibile trovare tutti i punti vendita che hanno aderito (l’elenco è in continuo aggiornamento) e tutte le informazioni sull’iniziativa.

Meloni: «Esperimento di tre mesi»

Il Patto, ha detto Meloni, «è il segnale più bello che diamo, che questa nazione è ancora in grado di tenersi per mano: il Patto è il frutto di un lungo lavoro che dimostra al governo che non siamo soli quando si tratta di affrontare i problemi della nazione – aggiunge -, e dimostra al mondo produttivo che finalmente c’è una guida, che c’è umiltà e che il governo chiede una mano per affrontare la spirale inflazionistica».
I tre mesi potrebbero però anche aumentare, come ha detto la premier: «Sono tre mesi di sperimentazione per calmierare i prezzi dei prodotti di largo consumo: è un esperimento e io sono molto ottimista sui risultati». E se l’esperimento dovesse funzionare, «lavoreremo tutti quanti per prolungare questa iniziativa».

Il tavolo permanente al Mimit

Il ministro Urso ricorda poi il tavolo permanente aperto con tutta la filiera promesso al Mimit per «un confronto continuativo sulle problematiche della filiera, per affrontare le emergenze, contrastare l’inflazione, tutelare il potere delle famiglie, dei lavoratori e dei pensionati». E aggiunge: «Per la prima volta la squadra italiana gioca insieme nella stessa direzione con tutte le sue componenti».

Le associazioni

Sconti e promozioni dedicate (decise liberamente da ogni impresa) le promettono le associazioni del commercio e della grande distribuzione Ancd-Conad, Ancc-Coop, Federdistribuzione, Confcommercio e Fiesa-Confesercenti, insieme alle associazioni che rappresentano i settori delle farmacie e parafarmacie, che in un comunicato congiunto sottolineano «il grande senso di responsabilità» del settore che «ha dato un riscontro immediato a questa iniziativa, come segnale concreto di aiuto alle famiglie». E auspica che «anche gli altri comparti della filiera, in particolare il mondo dell’industria di produzione dei beni di largo consumo, diano seguito in modo tangibile alle proprie dichiarazioni di intenti».
Despar Italia fa sapere di aver scelto oltre 300 prodotti a marchio Despar da inserire nel paniere con il prezzo bloccato fino al 31 dicembre. «Aderire al trimestre anti inflazione – spiega Filippo Fabbri, Direttore Generale di Despar Italia – è per noi una scelta di responsabilità per continuare ad essere al fianco delle famiglie italiane».

Al protocollo hanno aderito anche le principali associazioni del mondo dell’industria alimentare e non – Federalimentare, Centromarca, IBC, Union alimentari Confapi, Unionfood, Assogiocattoli, Confimi industria -, dell’artigianato – Cna, Confartigianato, Casartigiani -, le cooperative – Legacoop agroalimentare, Confcooperative–Fedagripesca – e mondo dell’agricoltura – Coldiretti, Confagricoltura, Filiera Italia, Copagri, CIA.
Spiega Paolo Mascarino, presidente di Federalimentare: «Ci impegneremo a promuovere la più ampia partecipazione delle imprese, nella speranza che il progetto si riveli un successo. Siamo infatti convinti che, così come accaduto nel recente passato, l’impegno con cui oggi cercheremo di alleviare le difficoltà delle famiglie italiane sarà ricompensato dalla loro fiducia negli anni a venire».
E anche Centromarca e Ibc fanno sapere di aver informato tutte le industrie associate per la massima adesione all’iniziativa. Spiega il direttore generale Vittorio Cino di aver chiesto alle aziende «nel rispetto della libera concorrenza, della strategia di ciascuna impresa e su base volontaria, di sviluppare limitatamente al periodo di riferimento ottobre/dicembre 2023, iniziative di politica commerciale tese a contribuire a contenere l’inflazione, su una selezione di prodotti determinati da ogni singola azienda, laddove sia ritenuto praticabile dal punto di vista della sostenibilità economica».

Iscriviti alle newsletter di L’Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18

28 set 2023

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/casa/23_settembre_28/patto-anti-inflazione-domenica-carrello-tricolore-tre-mesi-meloni-se-funziona-continuiamo-d7d5019c-5e11-11ee-85c8-69bd0c18b956.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Claudia Voltattorni,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *