Novembre 29, 2023

Btp, il balzo dei rendimenti: i titoli a 10 anni arrivano al 4,66%. Cosa succederà adesso?

Debito pubblico

di Redazione Economia

Rendimenti dei Btp in crescita: i titoli a 10 anni arrivano al 4,66%

Rendimenti dei titoli di Stato ancora in rialzo. Il decennale tedesco che viaggia al 2,8% (+7 punti) è sui massimi dal 2011. Il Btp è al 4,66% (+8 punti) e ritocca i livelli di inizio marzo di quest’anno. Il bond a 10 anni francese sale al 3,35% (+7 punti).

La tensione sui Treasuries Usa

È stata la tensione esplosa sui Treasuries Usa a contagiare il mercato dei titoli di Stato dell’Eurozona. Così, in Italia, osservato speciale a causa del suo debito pubblico, i tassi dei Btp a 10 anni sono saliti oltre la soglia del 4,6%, nei pressi del record degli ultimi sei mesi, portando lo spread Btp-Bund a toccare nelle prime ore di questa mattina quota 184 punti base, per poi restringersi a 183 a metà seduta.

Un anno Bund sotto zero

Solo un anno fa, prima che la Bce di Lagarde iniziasse ad alzare i tassi (ora al decimo rialzo consecutivo), i rendimenti dei Bund viaggiavano al di sotto dello zero, riflettendo la politica di tassi negativi che l’Eurotower aveva varato ai tempi in cui a guidarla era l’ex presidente del Consiglio Mario Draghi.

L’importanza degli investitori stranieri e dei retail italiani

L’ultimo dato disponibile è relativo al mese di luglio. La bilancia dei pagamenti resa nota da Banca d’Italia pochi giorni fa indica gli acquisti netti dall’estero di titoli di Stato italiani pari a 7 miliardi di euro. Dato che, secondo la banca Usa Citigroup, porta a 40 miliardi il saldo netto cumulato di acquisti esteri nel periodo aprile-luglio. In un contesto di fine del quantitative easing in cui Bce-Banca d’Italia non acquisteranno più titoli di Stato, il ruolo degli investitori esteri è diventato decisivo. Ma lo è ancor più quello dei risparmiatori retail italiani che nel corso degli ultimi dodici mesi hanno assorbito per intero l’incremento del debito pubblico. Nel periodo che va dal luglio 2022 al luglio 2023, infatti, i risparmiatori domestici e le società non finanziarie hanno aumentato lo stock di Btp in portafoglio di 120 miliardi di euro (140 miliardi partendo da aprile 2022).

La sfida del debito

Ora, la vera sfida, riguardo al debito, è il suo finanziamento. Come scrive Federico Fubini sul Corriere, la vera sfida è “ trovare investitori che comprino buoni del Tesoro a rendimenti sostenibili per lo Stato. In particolare è essenziale averne per l’aumento del flottante, cioè la quota di nuovi titoli da finanziare sul mercato in un anno. Nel 2024 questo aumento del flottante sarà da record, almeno 130 miliardi, una massa di bond da vendere agli investitori privati di dimensioni mai viste per l’Italia da quando c’è l’euro”. Solo per coprire il deficit di esercizio del 2024 “occorreranno presumibilmente un po’ più di ottanta miliardi di euro (circa il 4% del Pil); inoltre, allo stato attuale potrebbero servire nuove emissioni di titoli pubblici da circa trenta miliardi di euro per coprire le minori entrate da crediti d’imposta immobiliari; infine, bisognerà trovare sul mercato compratori per i titoli che oggi sono in mano alla Banca centrale europea, ma che scadranno e la stessa Bce non rinnoverà. Tutti questi elementi sono oggi al centro delle riflessioni del Tesoro. Le misure della manovra, al confronto, sembrano grattacapi minori”.

Iscriviti alle newsletter di L’Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18

25 set 2023

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/finanza/23_settembre_25/rendimenti-btp-crescita-titoli-10-anni-arrivano-466percento-83ba471a-5b92-11ee-b894-a8f9c0d08a24.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Redazione Economia,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *