«L’ambizione del governo non è di adagiarsi sui risultati conseguiti ma aggredire i nodi sostanziali che abbiamo davanti». Lo ha detto, intervenendo all’assemblea di Federmeccanica, il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, per il quale, «se badiamo solo alla distribuzione di prebende, sussidi e sovvenzioni che non possiamo permetterci non andremo lontani. Abbiamo già sperimentato l’effetto di politiche che illudono le persone e drogano l’economia».
«In tema di capitale umano, vogliamo affrontare la questione salariale, quando permangono effetti inflattivi, il governo vuole confermare il taglio cuneo fiscale su redditi medio-bassi», ha continuato Giorgetti.
«Il taglio del cuneo fiscale è la priorità numero 1 del governo»
«Le risorse come noto sono scarse, nel processo di definizione delle priorità il taglio del cuneo è la numero uno». I desiderata, spiega intervenendo all’assemblea di Federmeccanica «in fondo alla classifica mano a mano verranno scartate ma su questo il governo, il presidente del Consiglio e il ministro dell’economia sono assolutamente determinati».
«La manovra premierà l’Italia che crea ricchezza»
«La Legge di bilancio obbedirà ai propositi di premiare l’Italia che vuole creare ricchezza», afferma poi Giorgetti. «Si può fare, dice, puntando su figli, natalità, capitale umano».
L’Istat rivede il Pil del 2021 a +8,3%, il Superbonus è costato 2,8 punti di crescita
Intanto arriva l’annunciata revisione Istat dei conti annuali relativa al triennio 2020-2022, che tiene conto delle informazioni acquisiti dopo la stima pubblicata lo scorso aprile. Le stime del 2021 in particolare, si legge nel comunicato, incorporano i dati definitivi sui risultati economici delle imprese e quelli completi relativi all’occupazione.
Viene confermato al 3,7% il tasso di crescita del Pil nel 2022, mentre viene visto al rialzo di 1,3 punti percentuali quello del 2021, che sale così all’8,3%. Nel 2022, l’indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche in rapporto al Pil è stato pari a -8,0% (-8,8% nel 2021), invariato rispetto alla stima di aprile. Il saldo primario, ovvero l’indebitamento netto meno la spesa per gli interessi, risulta pari a -3,8% del Pil.
Articolo in aggiornamento…
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/finanza/23_settembre_22/giorgetti-no-politiche-che-illudono-persone-drogano-l-economia-63b990a4-595a-11ee-90e0-15e6a48bab11.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Redazione Online,