infrastrutture energetiche
di Fausta Chiesa
Terna aggiunge un altro tassello per la sicurezza energetica del nostro Paese. La società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale ha ricevuto l’ok da parte del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il progetto definitivo del secondo tratto del Tyrrhenian Link, il cavo sottomarino in corrente continua che collegherà la Sicilia e la Sardegna e completerà l’anello fino alla Campania lungo circa 970 km di lunghezza e 1.000 MW di potenza. Lo rende noto Terna con un comunicato. Si tratta di un’opera strategica per il sistema elettrico italiano nell’ambito degli obiettivi di transizione energetica fissati dal Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (Pniec).
Un’opera da 3,7 miliardi
Per l’intera opera, il cui ramo est tra Sicilia e Campania è stato già autorizzato, Terna investirà nei prossimi anni circa 3,7 miliardi di euro coinvolgendo nella sua realizzazione 250 imprese. La nuova infrastruttura contribuirà al raggiungimento dell’obiettivo del phase-out dal carbone previsto dal Pniec, incrementando la capacità di trasporto, migliorando la sicurezza, l’adeguatezza e la flessibilità della rete elettrica di trasmissione nazionale e favorendo l`integrazione del mercato interno e delle fonti rinnovabili. L’opera sarà completata nel 2028.
Di Foggia: opera fondamentale per le rinnovabili
«L’autorizzazione da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – ha dichiarato Giuseppina Di Foggia, amministratore delegato di Terna – è un passaggio fondamentale che ci permette di avviare la realizzazione di un`opera strategica per il Paese. Il Tyrrhenian Link consentirà lo sviluppo delle fonti rinnovabili contribuendo in maniera determinante alla decarbonizzazione del sistema elettrico. La rapidità con cui l’opera è stata autorizzata dal Ministero è frutto della continua collaborazione tra Terna e le istituzioni e conferma la strategicità del progetto».
Pichetto: il risultato di semplificazione autorizzativa
«L’autorizzazione in tempi rapidi di un’opera così complessa – ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin – è il risultato degli importanti interventi di semplificazione autorizzativa introdotti negli ultimi anni e della efficace attività di consultazione dei territori interessati. È inoltre l`effetto di un lavoro sinergico del Ministero con Terna e con le amministrazioni regionali coinvolte che ci consente di effettuare un ulteriore grande passo verso il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del sistema energetico nazionale previsti dal Pniec».
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
12 set 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/energie/notizie/terna-ok-progetto-cavo-sottomarino-tyrrhenian-link-sicilia-sardegna-366d9d82-5155-11ee-929c-7dcc808a97b8.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Fausta Chiesa,