Novembre 29, 2023

Bonus carburante 150 euro: cos’è e come funziona la social card contro il caro benzina

Caro Benzina

di Massimiliano Jattoni Dall’Asén

Bonus carburante da 150 euro: in arrivo la social card contro il caro benzina

La media nazionale dei prezzi della benzina in self service supera quota 1,97 euro al litro, quella del gasolio supera l’1,88 euro al litro, a poco meno di quattro centesimi dal picco del 2023 toccato il 30 gennaio a 1,92 euro al litro. Ciò significa che in alcune regioni il prezzo della benzina arriva a superare i 2 euro al self service (in autostrada è così ormai da alcune settimane e così per la modalità “servito”). Proteste però non se ne registrano. Un anno e mezzo fa, invece, nel febbraio del 2022, quando al governo c’era Draghi, e la benzina toccava prezzi record, le associazioni degli autotrasportatori minacciavano di bloccare il Paese. Sarà anche per questo che il governo Meloni non è corso subito ai ripari e promette ora, finita l’estate e il suo caro-vacanze (dovuto anche al costo della benzina), nuove misure per fronteggiare l’incremento del carburante.

Urso: «Replicheremo il modello social card»

«Saranno predisposte in parte già nel prossimo Consiglio dei ministri», ha assicurato il ministro dell’Impresa e del Made in Italy, Adolfo Urso. E si tratterà di «due iniziative»: una per le famiglie meno abbienti e una per il settore dell’autotrasporto merci. «Nella manovra faremo il resto», ha detto Urso. In sostanza, il governo ha deciso di non procedere con il taglio delle accise, che aveva invece promesso durante la campagna elettorale, e optare per un bonus benzina che però sarà risvolto solo agli autotrasportatori e a chi ha redditi molto bassi. Urso, che ieri ha parlato del boom dei carburanti anche con il presidente dell’Antitrust, Roberto Rustichelli, ha spiegato l’idea del governo «è quella di replicare il modello della social card con un bonus per le famiglie in una situazione economica più fragile».

Come funzionerà il bonus

Secondo quanto ha preannunciato il ministro Urso, il bonus potrebbe vedere la luce con un decreto legge e non sarebbe dunque parte della legge di Bilancio. La misura potrebbe consistere in un bonus da 150 euro caricato su una social card riservata alle fasce piu deboli (si pensa a una soglia Isee fissata a 25 mila euro) e da utilizzare per l’acquisto di gasolio, benzina, gpl, metano e per le ricariche elettriche. Il bonus – da finanziare con l’extragettito Iva: un tesoretto da circa due miliardi di euro – potrebbe anche ripetersi a dicembre, questo perché potrebbe essere un contributo trimestrale. La gestione del bonus sarebbe quindi affidata ancora una volta all’Inps, Comuni e Poste Italiane per la distribuzione delle carte.

Iscriviti alle newsletter di L’Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18

12 set 2023

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/consumi/23_settembre_12/bonus-carburante-150-euro-arrivo-social-card-contro-caro-benzina-6d00cad0-5075-11ee-a355-a30027630bcd.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Massimiliano Jattoni Dall’Asén,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *