Criptomonete
di Redazione Economia
«Stiamo lavorando profondamente per valutare nell’ambito dell’eurosistema l’introduzione dell’euro digitale. E’ indubbio che sia la linea sulla quale noi andremo nei prossimi anni». Ad affermarlo è il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco nel corso del suo intervento a In viaggio con la Banca D’Italia a Trieste. La Banca d’Italia, ricorda Visco, «è un istituto di emissione. La Banca centrale emette moneta e questa moneta che viene emessa sono le banconote che tutti abbiamo. Ne stampiamo circa 1/6, 1/5 e contemporaneamente facciamo circolare le banconote per tutto il territorio. C’è un tendenza a ridurre l’uso delle banconote, io pensavo che sarebbe stata più accentuata in realtà ma è ancora rilevante l’utilizzo della carta moneta, però sta crescendo fortemente tutto ciò che ha a che fare con i pagamenti elettronici e adesso con i pagamenti digitali e quindi abbiamo costituito un insieme di responsabilità dei pagamenti al dettaglio che riguardano sia quelli fisici che quelli virtuali», spiega Visco.
L’impegno della Bce
L’evento al quale ha partecipato Visco, “Un clima nuovo: verso un’economia e una finanza sostenibili”, fa parte di un ciclo di incontri promosso dall’istituto di via Nazionale per promuovere in tutto il Paese la cultura finanziaria, raccontare la banca centrale e aprire un dialogo diretto con persone, imprese e istituzioni. Nel suo intervento, Visco ha ricordato lo spirito di questa iniziativa, che è quello di consolidare il rapporto con la cittadinanza seguendo una duplice direzione: da un lato diffondere e rafforzare la conoscenza dei compiti istituzionali della Banca centrale, dall’altro accrescere la sensibilità sui temi specifici affrontati in ogni tappa. Il Governatore ha illustrato compiti, funzioni e responsabilità della Banca d’Italia nei confronti del Paese e dell’Europa, dalla ricerca economica alla vigilanza bancaria e finanziaria, dalla tutela della clientela bancaria e finanziaria alla gestione dei sistemi di pagamento, dall’emissione di banconote all’educazione finanziaria. Rivolgendosi a una nutrita platea di imprenditori, associazioni, studenti e cittadini, ha sottolineato inoltre l’impegno continuo sul territorio attraverso la rete delle Filiali.
Cambiamento climatico e finanza
Parlando di politica monetaria, Visco ha anche toccato il tema dell’inflazione: «Abbiamo fatto un lavoro che doveva essere fatto di fronte a una crisi energetica di questa portata», ha osservato riferendosi alle decisioni assunte a livello europeo. Riallacciandosi al tema dell’incontro, Visco si è poi soffermato sul tema della sostenibilità, declinato a partire dalla prospettiva di una banca centrale che è al contempo autorità monetaria, regolatore, investitore e azienda. Il tema dell’utilizzo delle risorse non è nuovo, ha osservato citando Thomas Malthus, ma oggi più che mai «rappresenta una sfida globale che richiede una forte cooperazione a livello internazionale». I rischi connessi al cambiamento climatico, ha spiegato ancora, vanno mitigati perché riguardano la finanza, l’intermediazione finanziaria, ma anche l’economia e la società nel suo complesso. Su questo fronte la Banca d’Italia è in prima linea anche a livello internazionale, grazie alla partecipazione a organismi come Network for Greening the Financial System, una rete globale di banche centrali e autorità di supervisione che promuove la condivisione di esperienze e delle migliori pratiche in tema di gestione dei rischi ambientali nel settore finanziario, con uno specifico focus sui rischi climatici.
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
05 set 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/finanza/23_settembre_05/visco-banca-d-italia-bce-lavoro-introdurre-l-euro-digitale-a95f22c2-4bfe-11ee-8f58-ffd638c75fa2.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Redazione Economia,