Chiusura in territorio negativo per le Borse europee, nell’ultima seduta di contrattazioni della settimana, nonostante i dati sul mercato del lavoro americano, che danno piccoli segnali di indebolimento, vadano nella direzione di una pausa della Fed a settembre sui tassi. I listini del Vecchio Continente soffrono soprattutto per le consistenti vendite sul comparto auto, uno dei più esposti verso la Cina e gli States.
I listini europei
Milano termina gli scambi scivolando a 28.650 punti, in calo dello 0,63%. Fa peggio Francoforte, che cede lo 0,67%, mentre Parigi lascia sul parterre lo 0,27%. Unica in controtendenza è Londra, che chiude con il segno più e raggiunge quota +0,34%.Lo spread tra Btp e Bund tedesco termina la seduta in rialzo a 168 punti base, con il rendimento del decennale italiano al 4,23% sul mercato secondario, mentre il rendimento del Bund è al 2,54% (qui lo spread in tempo reale).
Borsa italiana
Chiusura di seduta e di settimana in ribasso per Piazza Affari con l’indice Ftse Mib che perde lo 0,63%. A pesare sul sentiment degli investitori i dati sul Pil italiano nel II trimestre e sui Pmi. L’economia italiana nel secondo trimestre dell’anno ha registrato una flessione dello 0,4% rispetto al trimestre precedente ed è cresciuta dello 0,4% nei confronti del secondo trimestre del 2022. In evidenza negli ultimi scambi di giornata il titolo di Tim (+2,76%), Eni (+1,78%), Tenaris (+0,98%) e Saipem (+0,67%). In netta flessione invece il titolo di Ferrari (-3%) e quello di Stellantis (-2,19%). Segno negativo anche per Recordati (-1,27%) e Amplifon (-1,86%) (qui il listino in tempo reale).
Valute e petrolio
Sul mercato valutario, l’euro è in calo a 1,0790 dollari. In risalita il gas sui 36 euro al MWh (+2,8%), così come il petrolio: il contratto consegna ottobre del Wti è pari a 85 dollari al barile (+1,7%), quello del Brent di novembre a 88,1 dollari (+1,4%).
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
01 set 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/borsa/23_settembre_01/borse-oggi-1-settembrelistini-europei-volatili-attesa-dato-usa-lavoro-58f480c4-48b7-11ee-859b-50c2b0b05e77.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Redazione Economia,