indici e listini
di Redazione Economia
La giornata è stata caratterizzata da una nuova serie di dati macro, quando l’attenzione di fondo resta sempre rivolta alle banche centrali. L’inflazione dell’area euro – secondo la stima flash di Eurostat – è al 5,3% annuo ad agosto 2023 (stabile rispetto al +5,3% annuo a luglio), e su base mensile, in crescita dello 0,6%. Per quanto riguarda gli Stati Uniti, l’inflazione Pce (personal consumption expenditures price index), è aumentata a luglio dello 0,2% rispetto al mese precedente e del 3,3% rispetto a un anno prima, dopo il 3% di giugno, in linea con le previsioni. Sono aumentati meno delle attese i redditi personali, mentre sono salite più delle stime le spese per consumi. Inferiori alle previsioni, infine, le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione.
In Europa
Le Borse europee chiudono in ordine sparso l’ultima seduta del mese di agosto. A Piazza Affari il Ftse Mib scende dello 0,29%, quando a Francoforte il Dax40 è salito dello 0,35%, mentre a Parigi il Cac40 ha perso lo 0,65%. Qui l’andamento in tempo reale. Considerando il rallentamento del Pil Usa, ora, è comunque dato per certo (88,5%) dagli analisti che la Federal Reserve manterrà invariati i tassi d’interesse a settembre, mentre calano le probabilità di un aumento di 25 punti base a novembre (al 42%, secondo il FedWatch Tool di Cme Group). Intanto, per quanto riguarda la zona euro, Isabel Schnabel, membro del consiglio direttivo Bce, ha detto che outlook resta incerto e che non si possono prevedere il picco dei tassi e la durata della stretta monetaria. Dai verbali della riunione di luglio è emerso inoltre che il rialzo dei tassi e’ stato votato all’unanimità e che per settembre potrebbe prevalere la volontà di fare una pausa, anche se qualsiasi decisione verrà presa in base ai dati.
Piazza Affari
A Piazza Affari, seduta di forti vendite per Saipem (-5,27%), dopo aver annunciato la chiusura del collocamento di un prestito obbligazionario senior unsecured guaranteed equity-linked convertibile in azioni ordinarie da 500 milioni euro a un prezzo pari a 1,49 euro per azione, a sconto del 5% rispetto al prezzo di chiusura di ieri. In rosso anche Tenaris (-3,24%) e i bancari, mentre hanno chiuso in testa al Ftse Mib Iveco Group (+3,66%) e Cnh Industrial (+2,2%). Leggermente sotto la parità Interpump, a -0,02%, dopo un primo avvio positivo. Chiusura poco mossa per lo spread tra BTp e Bund. A fine giornata il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark e il titolo tedesco di pari durata si attesta a 165 punti base, uno in più rispetto al livello segnato alla chiusura di ieri. In discesa, in una giornata caratterizzata dal calo generale dei rendimenti dei titoli europei, il rendimento del BTp decennale benchmark che ha segnato un’ultima posizione al 4,11% dal 4,18% del riferimento della vigilia. Il rendimento del Bund è sceso dal 2,53 al 2,47 per cento. Qui lo spread in tempo reale.
Materie prime e valute
Sul mercato valutario, l’euro passa di mano a 1,0844 dollari (1,091 in avvio e 1,093 ieri in chiusura), e a 157,993 yen (159,35 e 159,46), con il biglietto vedere a 145,689 yen (146,02 e 145,88), dopo aver toccato nella notte i massimi da 15 mesi. Sul fronte energetico, petrolio in deciso rialzo: il contratto consegna Ottobre sul Brent – che scade oggi – sale dello 0,93% a 86,66 dollari al barile e quello sempre consegna Ottobre sul Wti dell’1,13% a 82,55 dollari al barile. Infine, ad Amsterdam il prezzo del gas perde il 10,6% a 35,2 euro al megawattora.
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
31 ago 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/finanza/23_agosto_31/borse-oggi-31-agostomilano-piatta-l-europa-guarda-dati-sull-inflazione-b4720106-47d1-11ee-9f25-836bb120d659.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Redazione Economia,