Finanza
di Redazione Economia
Evergrande, società immobiliare cinese al centro dell’attenzione dei mercati internazionali per la sua esposizione creditizia, ha comunicato di aver riportato una perdita netta di 33 miliardi di yuan (pari a circa 4,2 miliardi di euro) nei conti del primo semestre dell’anno rispetto a un rosso di 66,4 miliardi di yuan un anno prima. Il dato è arrivato domenica 27 agosto, alla vigilia della ripresa degli scambi delle azioni quotate a Hong Kong, chiesta dalla società torna alla Borsa di Hong Kong dopo la sospensione di 17 mesi. Al ritorno in Borsa la società ha segnato un crollo nelle prime battute dell’87,88%, scivolando a 0,20 dollari di Hk, per poi chiudere la seduta con un tonfo del 78,79% a 0,35 dollari di Hong Kong. Evergrande ha anche dichiarato che i suoi ricavi nel primo semestre del 2023 sono aumentati del 44% rispetto all’anno precedente, raggiungendo così i 128,2 miliardi di yuan, grazie alla «attiva pianificazione della ripresa delle vendite» che ha permesso di «cogliere con successo il breve boom del mercato immobiliare emerso a inizio 2023».
Liquidità in calo
La liquidità, tuttavia, è scesa del 6,3%, a 13,4 miliardi, a fronte di passività che si sono leggermente attenuate: a 2.390 miliardi dai 2.440 miliardi di fine 2022 (a 332 miliardi di dollari da quasi 340 miliardi). In frenata anche il totale delle attività: da 1.840 miliardi a 1.740 miliardi di yuan. Come per i due precedenti bilanci annuali di Evergrande, il revisore dei conti Prism Hong Kong e Shanghai non ha rilasciato il giudizio di conformità a causa delle «molteplici incertezze relative alla continuità aziendale, compreso il flusso di cassa futuro». Il gruppo cinese ha chiarito che la capacità di proseguire le attività sarà legata «al successo dell’attuazione del piano di ristrutturazione del debito offshore e al successo dei negoziati con il resto dei finanziatori sulle estensioni dei rimborsi». Evergrande ha presentato istanza di protezione dal fallimento negli Usa (ex capitolo 15) a inizio agosto, parte di una delle più grandi ristrutturazioni del debito al mondo, in particolare su strumenti per 31,7 miliardi di dollari, tra cui bond, garanzie collaterali e obblighi di riacquisto. I creditori hanno votato il piano la scorsa settimana e la società è in attesa di conoscere il risultato.
Il numero due del comparto in Cina
Lo sviluppatore immobiliare di Shenzhen, il numero due del comparto in Cina nel 2022 in base alle vendite, è al centro della profonda crisi del real estate che dalla fine del 2021 ha visto una serie di default del debito in un settore che in passato generava circa un terzo del Pil del Paese. Il mancato pagamento a inizio agosto delle cedole in dollari da parte del più grande costruttore privato cinese, Country Garden, ha alimentato i timori di contagio in un’economia già indebolita dalla incerta domanda interna ed esterna, dall’attività industriale asfittica e dal preoccupante aumento della disoccupazione, soprattutto giovanile.
Il debito all’estero
Il debito di Evergrande ammonta a oltre 340 miliardi di dollari, di cui circa 20 miliardi collocato all’estero. Evergrande non ha fatto istanza di fallimento, ma una richiesta di concordato per proteggere i suoi asset offshore, in attesa che vanga approvato, entro fine mese a Hong Kong, il piano messo a punto a marzo per la ristrutturazione del debito. La società — che già nel 2021 era andata in default sotto una mole di debiti, e ha aperti 1.300 progetti in 280 città cinesi — ha invocato il capitolo 15 del codice fallimentare Usa, che protegge le società non statunitensi in fase di ristrutturazione dai creditori che sperano di farle causa o di bloccarle beni negli Stati Uniti.
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
27 ago 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/finanza/23_agosto_27/evergrande-perdite-dimezzate-primo-semestre-lunedi-ritorno-borsa-b502213e-44fa-11ee-82ab-878bb3eb19e2.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Redazione Economia,