mercati
di Redazione Economia
Le Borse europee chiudono in moderato rialzo. Nel corso della seduta sono salite e hanno poi ridotto i guadagni dopo le parole da «falco» del presidente della Federal Reserve Jerome Powell a Jackson Hole. Il listino migliore è quello di Milano che guadagna lo 0,49%; seguono Parigi, che sale dello 0,21% a 7.229,60 punti e Madrid che avanza dello 0,10% e 9.334,04 punti. Poco sopra la parità Londra (+0,07%) e Francoforte (+0,06%).
Il discorso di Powell
Gli occhi degli investitori sono puntati su Jackson Hole, in Wyoming, dove si tiene il simposio annuale della Federal Reserve. Nel pomeriggio europeo il governatore della banca centrale, Jerome Powell, ha annunciato che «la Fed è pronta ad alzare ancora i tassi se necessario». Powell ha lasciato intendere come nessuna decisione, al momento, sia stata presa a priori: «Ai prossimi meeting guarderemo alla totalità dei dati» e su questa base «decideremo con cautela». Un discorso che preoccupa ma non spaventa i mercati, come dimostra la chiusura positiva delle Borse europee.
Piazza Affari
A Piazza Affari l’indice Ftse Mib chiude a +0,5% con il traino di banche e auto. Tra i principali titoli milanesi, rimbalza Iveco (+4,4%) dopo la recente debolezza. Toniche le banche con UniCredit (+1,4%) e le utility con Italgas (+1,4%). +0,2% per Eni che potrebbe vendere il 10%-15% di Plenitude entro la fine dell’anno. In coda Mps (-0,8%), il cui processo di privatizzazione potrebbe risentire di eventuali modifiche dei bonus fiscali da parte del Governo.Qui il listino in tempo reale. Lo spread tra Btp e Bund ha terminato gli scambi a 167 punti base, dai 166 punti del closing di ieri. Il rendimento del titolo italiano sulla scadenza di 10 anni ha chiuso al 4,23% dal 4,18% della vigilia.Qui lo spread in tempo reale.
In Asia
Terminano la settimana in calo le Borse asiatiche, sulla scia della chiusura negativa di ieri di Wall Street, mentre cresce l’attesa per il discorso di Powell al meeting della Fed di Jackson Hole. La Borsa di Tokyo termina la seduta in netto calo con l’indice Nikkei che perde il 2,06% a 31.622,28 punti. L’indice Hang Seng di Hong Kong cede lo 0,51% a 18.119,39 punti, il Kospi della Corea del Sud arretra dello 0,66% a 2.520,81 punti e l’australiano Asx 200 lascia sul terreno lo 0,89% a 7.118,20 punti. In rosso anche i listini cinesi con lo Shanghai Composite che perde lo 0,59% a 3.064,07, mentre l’indice Shenzhen cala dell’1,50% a 1.882,66 punti.
Wall Street
Risalgono in positivo gli indici di Wall Street, in una seduta molto volatile, con gli investitori che digeriscono il discorso di Jerome Powell a Jackson Hole. Il presidente della Fed non intende retrocedere sulla politica restrittiva sui tassi se i dati economici non daranno segni di raffreddamento dell’inflazione. Il Dow Jones guadagna 137,62 punti (+0,40%), lo S&P 500 sale di 9,73 punti (+0,22%), il Nasdaq è in rialzo di 10,03 punti (+0,07%). Il petrolio Wti al Nymex guadagna lo 0,65% a 79,56 dollari al barile.
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
25 ago 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/finanza/23_agosto_25/borse-oggi-25-agosto-listini-europei-incerti-attesa-fed-milano-apre-rialzo-773736ac-431d-11ee-8a33-1d59c27d90e8.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Redazione Economia,