Centomila visitatori al Colosseo, 62 mila a Pompei, 35 mila e passa agli Uffizi. Nel weekend di Ferragosto gli incassi dei musei statali hanno stracciato ogni record. Il Parco Archeologico del Colosseo, per dire, in quattro giorni ha fatturato più di un milione e mezzo di euro, Pompei oltre un milione, gli Uffizi poco meno. Ma è tutto l’anno che i musei italiani macinano ricavi.
«Più servizi»
«Nel 2023 supereremo molto probabilmente i 300 milioni di incassi complessivi. A fine 2019 eravamo a 250 milioni» dice il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che se da un lato ha ampliato il numero delle giornate di visita gratuita, dall’altro punta a massimizzare gli incassi. Dal primo luglio, ad esempio, è scattato l’ingresso a pagamento al Pantheon (tranne che per i romani), ed è stato un successo (150 mila euro di incasso a Ferragosto). «Sono fondi che restano in gran parte ai musei, che possono così migliorare la loro offerta» commenta il ministro. «L’Italia garantisce un sistema di gratuità per i musei molto generoso. Non è così ovunque. Il Guggenheim ha aumentato il suo biglietto a 30 dollari, ma mi domando: gli Uffizi valgono meno? Se eleviamo la qualità dei servizi come stiamo facendo possiamo incrementare ulteriormente gli incassi» dice Sangiuliano, che ad esempio ha affidato a Leonardo un progetto per realizzare i visori di realtà virtuale al Colosseo, come già accade alla Domus Aurea.
30 milioni per l’alluvione
L’incremento di un euro del prezzo dei biglietti da giugno a dicembre, deciso per sostenere l’Emilia-Romagna alluvionata, non ha scoraggiato nessuno. Anzi. «Per l’Emilia raccogliamo 150 mila euro al giorno, 4 milioni e mezzo al mese, alla fine potremmo arrivare a 30 milioni» spiega il ministro, che ha già concordato con Stefano Bonaccini l’impiego del ricavato. Il ministero finanzierà la riparazione dell’Abbazia di Santa Maria del Monte a Cesena e, a Forlì, della Biblioteca del Seminario Vescovile e dell’Archivio centrale.
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
24 ago 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/consumi/23_agosto_24/estate-d-oro-musei-italiani-colosseo-pompei-incassi-volano-quota-300-milioni-8bff618a-425b-11ee-8abd-2f7c5775f60e.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Mario Sensini,