Ottobre 2, 2023

Mutui, cosa cambia con la tassa sugli extraprofitti delle banche: aiuti ai giovani con redditi bassi

1/9

L’imposta straordinaria sulle banche

Tra le misure più rilevanti approvate dal Consiglio dei ministri del 7 agosto scorso c’è il “prelievo straordinario a carico degli intermediari finanziari”. Le banche, che nel 2022 hanno realizzato margini di interesse sulle loro attività di credito per 45,5 miliardi di euro (le sole Unicredit e Intesa Sanpaolo hanno realizzato utili netti per un totale di 8,5 miliardi) sono chiamate a dare un contributo. Il prelievo scatterà se il margine di interesse registrato nel 2022 eccede di almeno il 3% il valore del 2021. Si tratta di una quota che sale al 6% nel 2023 sul 2022. Secondo gli analisti è molto probabile che la nuova imposta verrà applicata ai profitti del 2023 (e quindi sarà pagata dalle banche nel 2024) perché viste le brillanti semestrali presentate dagli istituti di credito è quasi certo che l’incremento del 2023 sul 2022 sarà superiore al 6%.

1/9

08 ago 2023

© Riproduzione Riservata

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/casa/cards/mutui-cosa-cambia-la-tassa-banche-aiuti-giovani-redditi-piu-bassi/imposta-straordinaria-banche_principale.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Marco Sabella,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *