Ottobre 2, 2023

Salario minimo per legge, perché è difficile farlo: la contesa politica e il conto di vantaggi e svantaggi

La questione del salario minimo per legge resta aperta. La discussione sulla proposta di legge delle opposizioni (tranne Italia viva) riprenderà a settembre alla Camera (nell’attesa ci sarà il confronto tra la premier Meloni e le opposizioni). Nel frattempo, Forza Italia ha presentato una sua proposta per estendere i contratti ai lavoratori che ne siano sprovvisti. Sul fatto che in Italia vi sia una questione di bassi salari sono d’accordo centrodestra e centrosinistra. Ma mentre quest’ultimo pensa che essa vada affrontata col salario minimo per legge, e propone di fissarlo a 9 euro lordi l’ora (circa 7,5 netti), maggioranza e governo ritengono che sia meglio rafforzare la contrattazione e tagliare il cuneo fiscale. Sul salario minimo i sindacati sono divisi, con Cgil e Uil favorevoli legale e la Cisl contro. Fin qui gli schieramenti in campo. Vediamo ora qual è la situazione tra i lavoratori.

Per saperne di più: Cos’è il salario minimo.

Leggi anche:
Salario minimo, Cottarelli: 9 euro la soglia giusta. Ma la misura non pesi sui conti pubblici

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/lavoro/cards/salario-minimo-legge-ecco-perche-difficile-farlo-conto-vantaggi-svantaggi/discussione-stand-by-fino-settembre_principale.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Enrico Marro,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *