Ottobre 2, 2023

Reddito di cittadinanza addio, come funzionerà l’Assegno di inclusione dal 2024

la misura

di Alessia Conzonato

1/10

Dal Reddito di cittadinanza all’Assegno di inclusione

Con la conversione in legge del decreto Lavoro, è più chiara la trasformazione del Reddito di cittadinanza in Assegno di inclusione, che entrerà in vigore dal primo gennaio 2024. Ne potranno beneficiare le famiglie con soggetti minorenni, disabili e over 60 a cui, con le modifiche apportate dal Senato, si aggiungono anche i componenti svantaggiati inseriti in programmi di cura e assistenza certificati dalla Pubblica amministrazione.
Il suo valore sarà di 500 euro al mese a cui si aggiunge il contributo per l’affitto (per le locazioni regolari) di 280 euro mensili. Si tratta, quindi, di 6 mila euro l’anno più 3.360 euro di locazione. L’importo sale a 630 euro (7.560 l’anno) se i nuclei hanno soggetti più di 67 anni o disabili gravi, a cui si aggiungono 50 euro di contributo per l’affitto (1.800 l’anno). Ma non è solo il valore economico a cambiare. Vediamo in cosa altro consiste la trasformazione dell’incentivo.

Leggi anche: Bonus estate, smart working, contratti a termine, fringe benefit: tutte le misure del decreto Lavoro

1/10

09 lug 2023

© Riproduzione Riservata

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/lavoro/cards/reddito-cittadinanza-addio-come-funzionera-l-assegno-inclusione-2024/dal-reddito-cittadinanza-all-assegno-inclusione_principale.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Alessia Conzonato,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *