mercati
di Redazione Economia
Borse europee positive nel finale insieme agli indici Usa (Dow Jones +0,16% e Nasdaq +0,3%), mentre il Btp Valore supera i 5,1 miliardi di sottoscrizioni. Lunedì 5 giugno la presidente della Bce, Christine Lagarde, ha lasciato poche speranze agli investitori, sottolineando che non ci sono “segnali chiari che l’inflazione abbia “raggiunto il picco”, mentre i dati macroeconomici deboli pubblicati negli Usa consentono ai mercati di tornare a scommettere su una pausa del ciclo rialzista della Fed. In Australia, intanto, la banca centrale ha sorpreso il mercato alzando i tassi di 25 punti base e segnalando nuovi rialzi in futuro.
Borse europee e spread
Migliorano le principali borse europee con gli indici Usa. Milano guadagna lo 0,6% e Londra lo 0,45%. Seguono Francoforte (0,25%), Parigi(+0,2%) e Madrid (+0,15%). Qui l’andamento delle borse in tempo reale. Lo spread tra Btp e Bund allunga a 180 punti il differenziale tra Btp e Bund decennali tedeschi, con il rendimento annuo italiano in rialzo di 4,8 punti al 4,175%. Qui l’aggiornamento dello spread in tempo reale.
Piazza Affari
Segno meno per i petroliferi TotalEnergies (-1,15%), Eni (-0,89%), Shell (-0,48%) e Bp (-0,34%). Deboli invece i produttori di semiconduttori Be (-1,95%) ed Asm (-1,22%) a differenza di Stm (-47%), che gira in positivo. In calo Stellantis (-0,8%), Renault (-0,6%) e il produttore di camion Iveco (-0,43%), positiva invece Daimler (+0,35%). Riduce il calo Pirelli (-0,87%), il cui amministratore delegato e vicepresidente esecutivo Marco Tronchetti Provera è stato ascoltato oggi a Palazzo Chigi dal dipartimento per la Golden Power. Tra i bancari la regina è Montepaschi (+5,23%), con il ritorno di fiamma di possibili nozze con Bper (+0,28%). Brillanti Standard Chartered (+2,09%) e Banco Bpm (+1,61%) e Intesa (+1,35%). Positive Unicredit (+1,3%), Lloyds (+1,2%), e Bnp (+1,1%), deboli invece e Credit Agricole e Caixabank (-0,3% entrambe).
Energia e valute
Si avvicina alla parità il greggio (Wti -0,32% a 71,92 dollari al barile), mentre resta debole il gas (-11,07% a 25,32 euro al MWh). Riduce il rialzo il dollaro a 0,935 euro e 0,805 sterline, debole invece l’oro (-0,15% a 1.960,69 dollari l’oncia).
Borse asiatiche
Le Borse cinesi chiudono la seduta con una brusca correzione degli indici: l’indice Composite di Shanghai cede l’1,15%, scivolando a 3.195,34 punti, mentre quello di Shenzhen perde l’1,72%, fermandosi a quota 1.998,62. La Borsa di Hong Kong ha aperto in lieve rialzo, grazie alla crescita dei titoli tech. L’indice Hang Seng ha guadagnato lo 0,05% (8,61 points), a 19.117.11.
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
06 giu 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/finanza/23_giugno_06/borse-oggi-6-giugno-europa-avvio-cauto-occhi-banche-centrali-9879d72c-0441-11ee-b055-cc8350696114.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Redazione Economia,