mobilità sostenibile
di Marco Gasperetti
Il carburante stavolta arriva dal vento. È a emissioni zero e persino a chilometri zero perché a generarlo sono le grandi pale del parco eolico di Rocche Bianche sulle colline di Vado Ligure, in provincia di Savona. Stiamo parlando della prima stazione di ricarica per veicoli elettrici a produzione eolica d’Italia capace di rifornire, su un’area di 3.500 metri, sino a novanta mezzi contemporaneamente anche con sistemi ultrafast, ovvero velocissimi per avere il pieno in pochi minuti. È già stata costruita e sarà inaugurata il 26 giugno. Il progetto è di Ricarica, una startup del gruppo Fera, produttore milanese di energia esclusivamente rinnovabile. «L’hub si trova a due chilometri tra le autostrade Genova Ventimiglia e Savona-Torino e a due chilometri dal porto di Vado Ligure – spiega Ugo Salvoni, responsabile del progetto -. Dunque un luogo strategico per la ricarica in viaggio attrezzato con colonnine super veloci di Fera e Tesla e tra poco con altri operatori».
Dal vento alle ruote
La grande novità del progetto, come spiega Edoardo Barabino, progettista di Ricarica, è la connessione diretta tra colonnine e pale eoliche. «Che consente di bypassare la rete nazionale per utilizzare energia esclusivamente eolica (Wind-to-Wheels, «dal vento alle ruote») e dunque poter offrire in futuro le migliori tariffe possibili». All’apertura della stazione saranno disponibili 17 colonnine, di cui 14 Ultra Fast, da 250 a 350 kW di potenza e altre Fast da 75 kW e Quick da 22 kW. Poi nel tempo le colonnine aumenteranno sino a sessanta per poi in futuro arrivare, con un ampliamento della stazione, al massimo consentito: novanta veicoli elettrici in ricarica contemporaneamente.
Un’area di servizio per le auto elettriche
«Il nostro è un progetto del presente che guarda al futuro – commenta Cesare Fera, presidente dell’omonimo gruppo energetico -. Nel lungo periodo l’energia prodotta sarà sempre più eolica e solare e questo, oltre ai benefici per l’ambiente, porterà ad una nuova dinamica dei prezzi energetici che potrebbe riflettersi sull’utente finale. Insomma, se un giorno ci sarà una sovrabbondanza di produzione di energia da vento e sole , sarà possibile offrire tariffe estremamente competitive e persino vicine allo zero, come accade oggi in Australia». In programma c’è anche un potenziamento della stazione di Vado Ligure. «Nascerà un’area di servizi per il guidatore elettrico sensibile alle problematiche ambientali – conferma il presidente Cesare Fera – con caffetteria, prodotti biologici, area massaggi e cure naturali per il corpo. Un luogo dove incontrare persone che condividono valori e obiettivi di sostenibilità e salvaguardia ambientale».
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
05 giu 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/energie/notizie/auto-elettrica-arriva-prima-stazione-ricarica-energia-eolica-ea41a348-0066-11ee-aa0d-ae14e4ab3247.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Marco Gasperetti,