Che il prodotto interno lordo (o Pil) non sia più adeguato ai tempi per calcolare a ricchezza prodotta da un Paese si dice da tempo. Così l’Irlanda si è costruita in casa uno strumento per misurare meglio la quantità dei beni e servizi prodotti, mandando in soffitta il vecchio Pil. Denominato «modified domestic demand» (Mdi), cioé «domanda interna modificata», l’indicatore irlandese — sostiene il governo di Dublino — è più affidabile, perché elimina alcune delle principali distorsioni causate dalle imprese multinazionali che, per ragioni fiscali, hanno scelto l’Irlanda come porta d’ingresso europea, stabi-lendovi il loro quartiere generale.
Ora, secondo l’ufficio di statistiche Eurostat, il Pil irlandese è sceso del 4,6% nei primi tre mesi del 2023, il peggior dato nella Ue, dopo il +12% segnato per l’intero 2022. Secondo il Mdi, invece, la crescita di Dublino nel primo trimestre è aumentata del 2,7%, dopo un 2022 chiuso con una crescita dell’economia dell’8,2%. A dimostrazione del momento positivo, il ministro irlandese delle Finanze Michael McGrath ha ricordato che la disoccupazione è diminuita fino al 3,8% a maggio, spiegando il calo del Pil con una flessione dell’export.
Chi ha ragione? La meccanica quantistica insegna che la realtà è incerta, dipende da chi la osserva. Ma il mondo (ed Eurostat) hanno ancora bisogno di standard.
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/finanza/23_giugno_03/irlanda-cambia-parametri-si-crea-pil-su-misura-come-funziona-nuovo-indicatore-900432d4-0187-11ee-9a47-43166fb70f00.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Giuliana Ferraino,