Giugno 6, 2023

Pirelli, con il nuovo patto Tronchetti Provera non più ad e cinesi più forti

Cinesi sempre più forti in Pirelli con il nuovo patto entrato in vigore il 19 maggio, ma congelato in attesa del pronunciamento del governo sul golden power. Secondo i nuovi accordi siglati nel maggio 2022 i soci italiani Mtp (Marco Tronchetti Provera) e Camfin (14% di Pirelli) perderanno un consigliere, passando da 4 a 3, mentre ne guadagnerà uno l’azionista cinese Cnrc, società del gruppo ChemChina/Sinochem (37% tramite il veicolo Marco Polo), salendo da 8 a 9; resteranno invariati i 3 consiglieri indipendenti, di cui due donne. Inoltre Marco Tronchetti Provera sarà solo vicepresidente esecutivo e non più amministratore delegato avendo esercitato il potere di successione indicando Giorgio Bruno come suo sostituto. L’accordo durerà fino al dicembre 2025, senza un rinnovo o un nuovo accordo, il prossimo ceo verrà pescato dalla lista di maggioranza, cioè di Cnrc, quindi non più italiano, ma di espressione cinese. Fonti vicine a Sinochem confermano però la ferma volontà della società di proteggere l’italianità di Pirelli, considerata un asset imprescindibile per il futuro dell’azienda. A questo riguardo, le stesse fonti ricordano che, nell’intera storia della propria partecipazione in Pirelli, Sinochem non ha mai espresso voto contrario nelle decisioni del Consiglio di Amministrazione. In ultimo, le fonti ribadiscono che Pirelli rappresenta per Sinochem una partecipazione strategica e di lungo periodo, e che dunque una cessione non è un’opzione sul tavolo. Ad aprile l’esecutivo Meloni aveva comunicato l’intenzione di adottare il golden power nei confronti della Bicocca non solo in virtù del fatto che il nuovo patto stava per entrare in vigore, ma anche perché era emersi rumors sul possibile disimpegno dei soci di Pechino.

Il patto era stato oggetto di notifica da parte della stessa Cnrc alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel rispetto della normativa relativa ai poteri speciali del governo a salvaguardia di società operanti in settori reputati strategici o di interesse nazionale. Nel comunicato si precisa appunto che fino alla conclusione del procedimento golden power – che dovrebbe prevedere due audizioni il 6 e 8 giugno a Roma – si applicano le disposizioni di legge che prevedono tra l’altro – nei confronti dei cinesi di Cnrc – «la sospensione dell’efficacia dell’accordo e dei diritti di voto». La notifica del patto è avvenuta lo scorso 6 marzo e – in base alle tempistiche di legge – una decisione è attesa intorno alla metà di giugno prima dell’assemblea dei soci di Pirelli del 29 giugno che approverà il bilancio 2022 e la distribuzione del dividendo. In quell’occasione gli azionisti di Pirelli saranno chiamati anche ad approvare il rinvio a una successiva assemblea, da tenersi entro il 31 luglio 2023, della nomina del nuovo cda, slittata proprio in attesa del pronunciamento del Golden Power. Il rinnovo del patto ha ad oggetto tutte le azioni ordinarie di Pirelli detenute da Marco Polo International Italy, veicolo italiano di Cnrc, e da Camfin per un complessivo 51,111% del capitale del gruppo dei pneumatici.

Iscriviti alle newsletter di L’Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo

One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)

E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/aziende/23_maggio_24/pirelli-tronchetti-provera-non-piu-ad-cinesi-piu-forti-il-nuovo-patto-fab1a438-fa37-11ed-a2b9-074b62135bb4.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Redazione Economia,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *