mercati
di Redazione Economia
La Borsa di Milano ha chiuso in calo la prima seduta settimanale con il Ftse Mib a -0,76% e 27.310 punti. Va segnalato però che l’indice ha scontato lo stacco delle cedole per diversi titoli di primo piano, con un’incidenza calcolata al -1,27%. Rimanendo sotto questo dato di fatto Piazza Affari ha recuperato qualche frazione. Il quadro comunque è all’insegna dell’incertezza per tutte le borse, in una giornata priva di dati macro di rilievo, segnata dagli attesi sviluppi del negoziato negli Usa per elevare il tetto al debito pubblico. In deciso rialzo Montepaschi (+3,92%), seguita da Moncler (+2,31%), Banco Bpm (+1,87%), Inwit (+1,79%), Fineco (+1,74%) e Mediobanca (+1,64%). In calo Cnh Industrial (-1,39%), Iveco (-1,07%), Italgas (-1%) e Prysmian (-0,82%).
Vola la Borsa di Atene
Seduta sugli scudi per i mercati finanziari greci, che festeggiano la vittoria di Nuova Democrazia, il partito guidato dal premier uscente, Kyriakos Mitsotakis, che potrà proseguire le politiche “market-friendly” che hanno riportato il Paese a un passo dal riconquistare l’investment grade delle agenzie di rating. L’indice Ase della Borsa di Atene ha chiuso in rialzo del 6,1% mentre il rendimento dei bond decennali di Atene è sceso di 14 punti base, al 3,82%, contro il 4,3% dei Btp. Lo spread che separa Roma e Atene sale a 47 punti base a favore dei titoli ellenici, considerati ormai meno rischiosi di quelli italiani. Chiusura in lieve rialzo, invece, a 185 punti base per lo spread tra Btp e Bund tedesco, con il rendimento del decennale italiano al 4,30% in aumento di 5 punti base intraday sul mercato secondario. Il rendimento del Bund tedesco è in rialzo di 3 punti base al 2,45%. Cresce anche il rendimento dei Bonos spagnoli, +4 punti al 3,50%, mentre crolla notevolmente quello dei decennali greci, che cedono 14 punti base al 3,83% dopo il risultato delle elezioni generali. Lo spread in tempo reale a questo link.
Borse europee
Chiusura di seduta del lunedì contrastata per le Borse europee, con la maglia nera che va a Milano (-0,76%). In calo dello 0,31% il Dax 30 di Francoforte a 16.224,65 punti, mentre il Cac 40 di Parigi cede lo 0,18% a 7.478,16 punti e lo Smi di Zurigo lo 0,19% a 11.548,90 punti. In rialzo il Ftse 100 di Londra, che guadagna lo 0,20% a 7.772,04 punti, mentre fa meglio l’Ibex 35 di Madrid in rialzo dello 0,56% a 9.303,08 punti.
Borse asiatiche
Le Borse asiatiche chiudono in rialzo dopo i segnali positivi sul tetto al debito degli Stati Uniti e le ipotesi di disgelo tra Usa e Cina. I mercati si concentrano sull’andamento dell’economia globale mentre attendono segnali dalle banche centrali per i prossimi rialzi dei tassi d’interesse. Seduta positiva per Tokyo (+0,9%). Sul fronte valutario la divisa nipponica si indebolisce sul dollaro a 137,88, mentre sale a un valore di 149,21 sull’euro. A contrattazioni ancora in corso sono in rialzo anche Hong Hong (+1,4%), Shanghai e Shenzhen (+0,3%), con la banca centrale che lascia invariati i tassi, Seul (+0,7%) e Mumbai (+0,3%). Sul fronte macroeconomico in arrivo la fiducia dei consumatori dell’Eurozona. Attesi gli interventi di alcuni componenti della Bce (Vujcic, Holzmann Lane e Villeroy), e della Fed (Bullard, Bostic e Barkin).
Cambio valute ed energia
La moneta unica vale anche 148,89 yen (da 148,78), mentre il rapporto dollaro/yen è a 137,91 (137,53). E’ debole il petrolio: il future del Wti per luglio cede l’1,19% a 70,84 dollari al barile e il contratto di pari scadenza sul Brent perde l’1,18% a 74,69 dollari. Resta sotto i 30 euro per megawattora, sui livelli di giugno 2021, il prezzo del gas naturale scambiato ad Amsterdam: il contratto per giugno cede il 2,2% a 29,5 euro.
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
22 mag 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/finanza/23_maggio_22/borse-oggi-22-maggio-europa-fiacca-attenzione-debito-usa-banche-centrali-51461b94-f87b-11ed-8bca-35ac6820436c.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Redazione Economia,