l’Ecconomia in edicola gratis lunedì con il corriere
di Isidoro Trovato
La nuova riforma fiscale, ormai alle porte, comporterà veramente una reale semplificazione e un minore carico fiscale? È la domanda da cui parte l’analisi di Ferruccio de Bortoli su L’Economia in edicola lunedì gratis con il Corriere della Sera. La delega manderebbe in pensione l’Irap, ma c’è il rischio di un’Ires più salata. Abolita l’Irap, però — osserva de Bortoli — chi pagherà il costo della Sanità, visto che le addizionali regionali, pur non messe in discussione, non bastano? Anche la cosiddetta flat tax incrementale solleva qualche fondato dubbio. E non solo per una ragione di carattere generale legata all’equità orizzontale, ma anche per come debbano essere trattati i premi di produttività e i fringe benefits. Le aziende spingono per rendere deducibili alcune voci, come la formazione finalizzata alla mobilità, e parte della contrattazione decentrata. Non sono di minore importanza altri passaggi più tecnici della delega. Come la necessità di uniformare la deducibilità in tutto o in parte degli interessi passivi e come regolare le perdite di impresa da parte della consolidante.
leggi anche su riforma fiscale
La storia di copertina stavolta è inserita nella sezione Finanza ed è dedicata a Linda Yaccarino, nuova ceo di Twitter. Musk ha passato il testimone del social network alla manager che ha rivoluzionato NBCUniversal. Dovrà studiare nuove strategie di marketing per risanare la piattaforma che ha messo in fuga gli inserzionisti. Dando loro nuove garanzie, in vista delle elezioni. Ricca, come sempre, la sezione dedicata alle Imprese a cominciare dall’intervista a Sandro Boscaini, il presidente di Masi che ha reinventato il grande rosso della Valpolicella e che racconta piani e strategie dopo la trimestrale migliore di sempre. Non siamo scalabili.Invece alla Bonduelle studiano una svolta: la filiale italiana della multinazionale francese delle verdure in busta è la prima del gruppo in Europa ad aver guadagnato la certificazione B-Corp, che identifica le società con elevati impegni in ambito ambientale e sociale. Il ceo Odella: «Si può fare utili in modo utile». .
Nella sezione dedicata ai Professionisti, torna la classifica, per fatturato, dei maggiori 50 studi d’affari italiani. I ricavi del settore nel 2022 hanno sfondato il tetto dei 3 miliardi, con una crescita del 12%, secondo i dati di Legalcommunity. Al top Ey Slt, poi Bonelli Erede e Deloitte (a parimerito), terza Pwc. Nella sezione Patrimoni torna protagonista il mattone: le rate di un mutuo trentennale sono salite del 40%, ma solo nelle aree top di Milano la locazione è più conveniente del finanziamento, se si paga una parte in contanti. Da Torino a Napoli il duello per un trilocale viene sempre vinto dal prestito.
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
21 mag 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/finanza/23_maggio_21/tasse-imprese-riforma-urgente-ma-anche-difficile-costosa-9de14f32-f669-11ed-9808-6963dbc299c4.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Isidoro Trovato,