«Dopo ben 11 anni, si mette mano al superbollo dell’auto, una tassa tanto iniqua quanto inutile». Così il presidente dell’Automobile Club d’Italia, Angelo Sticchi Damiani, commentando le parole del viceministro dell’economia Maurizio Leo che ha anticipato il progetto della maggioranza di eliminare i cosiddetti micro tributi. Tra cui il superbollo sulle auto con potenza oltre 185 kW. Sul tema è intervenuto anche Matteo Salvini. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha detto che abolire il superbollo «significa cancellare una tassa odiosa e dare ossigeno al mercato».
«Un grande grazie — prosegue Sticchi Damiani — va al governo da parte degli automobilisti italiani, per aver compreso come questa supertassa rappresenti un’anomalia il cui unico effetto è quello di distorcere e deprimere il mercato automobilistico nazionale. L’abolizione riconsegnerà piena libertà nella produzione e nell’acquisto dell’auto, senza artificiali limitazioni».
Superbollo, come funziona?
Ma come funziona oggi il Superbollo? Come detto, è un contributo dovuto dai possessori di auto di potenza superiore a 185 Kw. Una tassa che costa 20 euro per ogni Kw oltre i 185. Nel caso di un’autovettura con potenza pari a 250 kW, l’importo da azzerare sarebbe di circa 1300 euro. In questo range rientrano auto come Audi S4 TDI o per Bmw i modelli M 340d. Lo Stato incassa circa 100 mila euro l’anno da questa imposta sulle “supercar”.
I tempi
L’obiettivo del governo è di licenziare la legge delega sul Fisco «prima della pausa estiva». Poi nel «lasso temporale settembre-dicembre possiamo licenziare i primi decreti legislativi», ha spiegato il viceministro all’Economia, Maurizio Leo, agli Stati generali dei commercialisti. Per il Superbollo, in base a quanto dichiarato da Andrea De Bertoldi, deputato di Fratelli d’Italia, la misura dell’azzeramento potrebbe essere introdotta in un emendamento a sé oppure inserita in un provedimento maxi che comprenderà una lista di micro-tasse da eliminare: dalle imposte di laurea a quelle su biliardini e flipper.
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione tecnologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
11 mag 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/consumi/23_maggio_11/superbollo-auto-grossa-cilindrata-addio-l-aci-finalmente-11-anni-2a6f90fc-effe-11ed-b11b-448a986dc43d.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Diana Cavalcoli,