Con un messaggio pubblicato ieri, 3 maggio 2023, sul proprio sito, l’Inps definisce le modalità di pagamento dei contributi sospesi, in scadenza al 21 dicembre 2020 o scaduti nelle annualità 2018 e 2019, di cui hanno beneficiato i contribuenti con domicilio, sede legale o sede operativa nel territorio del comune di Linosa e Lampedusa, alla luce delle ulteriori facilitazioni introdotte dal decreto “Milleproroghe”.
L’agevolazione, introdotta originariamente dall’articolo 42-bis, comma 1, del Dl n. 104/2020, nell’ambito delle misure a favore dei comuni più interessati dai flussi migratori e delle conseguenti misure di sicurezza sanitaria per la prevenzione del contagio da Covid-19, prevedeva un versamento in misura ridotta dei tributi e dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni, in scadenza entro il 2020, o scaduti nelle annualità 2018 e 2019, pari al 40% dell’importo dovuto.
Nuove facilitazioni sono arrivate con l’ultimo decreto “Milleproroghe” (articolo 10, comma 9, del Dl n. 198/2022), che ha fatto slittare il termine per la ripresa dei pagamenti fissando le seguenti nuove scadenze:
- 30 giugno 2023, per un importo pari al 50% delle somme dovute
- 30 novembre 2023, per il restante 50%.
Le somme sospese andranno versato al netto di interessi e sanzioni, in un’unica soluzione o tramite rateizzazione, fino a un massimo di quattro rate mensili di pari importo per la prima scadenza e fino a ventiquattro rate mensili di pari importo per il residuo.
In tandem con la proroga, l’Agenzia delle entrate ha predisposto un nuovo modello di comunicazione per l’accesso al beneficio, approvato, insieme alle istruzioni, con il provvedimento dello scorso 6 aprile (vedi articolo “Proroga versamenti Linosa e Lampedusa, il nuovo modello”). La comunicazione deve essere inviata all’Agenzia entro il 30 giugno 2023.
L’Inps precisa che possono beneficiare dell’agevolazione:
- i datori di lavoro privati (compresi i datori di lavoro domestico e le aziende con natura giuridica privata con dipendenti iscritti alla Gestione pubblica
- i lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, agricoli)
- i committenti e liberi professionisti obbligati all’iscrizione alla Gestione separata.
Il messaggio detta istruzioni dettagliate sulle modalità di pagamento per ogni categoria interessata.
L’ente precisa che i datori di lavoro privati e i committenti possono usufruire dello sconto contributivo soltanto per i dipendenti che operano nelle sedi situate nelle aree agevolabili. Specifica, infine, che la proroga riguarda, nelle eventuali situazioni di datori di lavoro autorizzati all’accentramento degli adempimenti contributivi, esclusivamente i contributi sospesi riferiti alle unità produttive, cantieri e/o filiali ubicate nel Comune di Lampedusa a Linosa.
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.fiscooggi.it/rubrica/attualita/articolo/agevolazioni-linosa-e-lampedusa-dallinps-modalita-operative, , https://www.fiscooggi.it/feed/rubrica/attualit, r.fo.,