mercati
di Redazione Economia
Chiusura di seduta negativa per l’Europa, in un quadro di incertezza generale. L’indice Ftse Mib segna una flessione dello 0,62% a 27.700 punti. Piazza Affari debole nel pomeriggio dopo una mattinata positiva. Gli operatori continuano a interrogarsi sulle prossime mosse delle banche centrali in materia di tassi. A borse chiuse (qui i dati dei mercati) l’intervento della presidente Bce, Christine Lagarde che Consiglio per le relazioni estere di New York ha ribadito come i rialzi dei tassi stiano funzionando nel rallentare l’inflazione. Ha detto: «Al momento non c’è assolutamente nessuna ragione per cambiare l’obiettivo di inflazione della Bce del 2% simmetrico, una volta che ci arriveremo potremo discuterne».
Le parole di Lagarde
Per Lagarde Di fronte all’inflazione, ai tassi alti, alla crescita e al commercio che rallentano, «non dobbiamo essere pessimisti ma determinati», perché l’anno scorso l’Europa ha contraddetto tutte le previsioni pessimistiche seguite allo scoppio della guerra.. Lagarde ha ricordato che per l’Europa si prevedevano crollo della crescita, razionamenti di energia, tensioni sociali, e invece «a sorpresa nel 2022 l’Ue è cresciuta del 3,5%, più di Usa e Cina. Quando vogliamo fare una cosa ne siamo in grado, e questo mi dà conforto», ha aggiunto.
«Stiamo assistendo alla frammentazione dell’economia globale in blocchi concorrenti, con ogni blocco che cerca di attirare il resto del mondo verso i suoi interessi strategici» e questo può avere «due conseguenze profonde» per le banche centrali: «una maggiore instabilità con la diminuzione dell’elasticità dell’offerta globale, e più multipolarità man mano che le tensioni geopolitiche continuano a crescere»: lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde parlando ad un evento organizzato dal consiglio per le relazioni estere a New York. Questa evoluzione «può avere ampie implicazioni in molti settori», ha spiegato parlando della «instabilità potenziale» delle catene della domanda. Per Lagarde le banche centrali «devono dare stabilità in tempi in cui c’è tutto fuorché stabilità», e bisogna pensare a come rispondere ai cambiamenti geopolitici prima che la frammentazione avvenga, non quando è già arrivata.
A Piazza Affari
Sul listino cedono posizioni i titoli bancari e finanziari in genere. Fa eccezione Bpm che mette a segno una fiammata del 3,01% sul ritorno di speculazioni legate al risiko bancario. Nel comparto Intesa cede l’1,09%, Unicredit -1,77, mentre nel risparmio gestito Fineco perde il 4,26%, Mediolanum l’1,11%. Ribassi per Moncler, Ferrari (-1,58%), Saipem (-4%). Rialzi nell’energia per Eni (+0,57%), Hera (+1,07%), salgono anche Snam, Terna, Italgas. Enel sul +0,21% mentre oggi Covalis Capital ha annunciato di aver presentato una lista di amministratori indipendenti per il cda.
Ad Amsterdam non vola la holding della famiglia Agnelli-Elkann, Exor, che ha diffuso i conti trimestrali.
Lo spread, l’euro/dollaro, gas e petrolio
Lo spread tra Btp e Bund chiude in ribasso a 184,2 punti rispetto ai 186 dell’apertura e ai 185,5 punti della chiusura di venerdì. Il rendimento del decennale italiano si attesta al 4,316%. Sui mercati valutari l’euro chiude in calo sotto quota 1,10 dollari. La moneta unica passa di mano a 1,0918 dollari (-0,74%) e scende anche nei confronti dello yen a 146,77. In rialzo il cambio dollaro/yen a 134,47 (+0,56%).
(Qui lo spread di oggi)
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione teconologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
17 apr 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/borsa/23_aprile_17/borse-oggi-17-aprile-europa-positiva-focus-trimestrali-bene-banche-2e908dac-dcf9-11ed-b884-540b951aaf79.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Redazione Economia,