Ferrovie
di Valentina Iorio
I dipendenti di Trenitalia si sono fermati per 8 ore, dalle 9 alle 17 di venerdì 14 aprile, per uno sciopero generale proclamato dalle organizzazioni sindacali Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Sml Fast Confsal e Orsa Ferrovie. L’adesione è stata «altissima», in media dell’80% in tutte le realtà aziendali di Trenitalia (equipaggi treni, addetti sale operative, personale biglietterie e assistenza e uffici), con punte del 100% tra i lavoratori delle officine. Lo riferiscono i sindacati. La protesta ha coinvolto Frecce, Intercity e treni Regionali. Ci sono stati anche alcuni presìdi di lavoratori: uno a Milano Centrale e un altro nel piazzale antistante la stazione di Bologna.
I treni garantiti
Durante la protesta sindacale Hanno circolato solo i «treni garantiti», ovvero alcuni treni nazionali elencati nell’apposita tabella (clicca qui per consultarla), consultabile anche nella sezione «Treni garantiti in caso di sciopero» del sito di Trenitalia. Per quel che riguarda il trasporto regionale saranno garantiti i servizi essenziali nelle fasce orarie di maggiore frequentazione, vale a dire dalle 6 alle 9 e dalle ore 18 alle 21. Per vedere quali sono le corse garantite regione per regione clicca qui. Il consiglio dell’azienda, in ogni caso, è stato di informarsi prima di recarsi in stazione. «Ulteriori informazioni su collegamenti e servizi saranno diffusi attraverso l’app Trenitalia, la sezione Infomobilità del sito di Trenitalia, i canali social e web del gruppo Fs Italiane, il numero verde gratuito 800 89 20 21, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, alle self service e presso le agenzie di viaggio convenzionate», fa sapere Trenitalia.
Le richieste dei lavoratori
«Dalla fine della fase pandemica di fatto sono andate a peggiorare le condizioni di lavoro sia di tutti i ferrovieri che degli addetti delle ditte appaltatrici di pulizie», dicono Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Orsa Ferrovie e Fast Confsal, spiegando le ragioni dello sciopero. «Serve un adeguato piano di assunzioni e un maggiore equilibrio nella programmazione dei turni che tenga conto della conciliazione dei tempi di lavoro con quelli della vita privata – aggiungono i sindacati – . Gli equipaggi dei treni convivono con un’eccessiva saturazione dei turni di servizio al punto di arrivare alla mancata concessione delle giornate di ferie». Tra le richieste delle sigle sindacali c’è anche quella di migliorare le condizioni di sicurezza alla luce delle frequenti aggressioni subite dal personale di bordo e delle stazioni, anche attraverso l’attivazione del Protocollo per la promozione della sicurezza nella mobilità-attività ferroviarie, che è stato sottoscritto con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il ministero dell’Interno.
La carenza di personale
«Nel settore manutenzione occorre andare avanti con i processi di internalizzazione adeguando, conseguentemente, gli organici. Le carenze di personale nel settore vendita ed assistenza, molto penalizzato dalla fase pandemica, rischiano di qualificare negativamente un settore centrale per la qualità di un’azienda che ha subito una drastica riduzione a causa della fase pandemica e che necessità una riorganizzazione volta a risolvere le criticità», aggiungono i sindacati.
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di Francesca Basso e Viviana Mazza
L’Europa, gli Stati Uniti e l’Italia che contano, con le innovazioni e le decisioni importanti, ma anche le piccole storie di rilievo
One More Thing di Massimo Sideri
Dal mondo della scienza e dell’innovazione teconologica le notizie che ci cambiano la vita (più di quanto crediamo)
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
13 apr 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.corriere.it/economia/aziende/23_aprile_13/sciopero-14-aprile-trenitalia-si-ferma-9-17-tutto-quello-che-c-sapere-9391ec9c-d9e7-11ed-8793-d596ac419662.shtml, Economia, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml, Valentina Iorio,