Marzo 22, 2023

Agenzia per la cybersicurezza, lascia Baldoni: era stato nominato da Draghi

My astonishing brother says this plugin is unbelievable!!,

 Agenzia per la cybersicurezza, lascia Baldoni: era stato nominato da Draghi Roberto Baldoni, ex direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza

Roberto Baldoni non è più direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn), che aveva guidato fin dal momento della sua costituzione, nell’agosto 2021. Baldoni non ha fatto dichiarazioni in merito alle ragioni per cui ha lasciato l’incarico, rassegnando le dimissioni. Secondo alcune indiscrezioni ci sarebbero stati degli attriti con il governo Meloni, che l’incontro avvenuto martedì 7 marzo a Palazzo Chigi non sarebbe riuscito a risolvere. Ora il governo punterà a dare al più presto una nuova guida ed un nuovo slancio all’Agenzia.

Chi è Roberto Baldoni

Baldoni stato nominato direttore generale di Acn nell’agosto 2021 dal governo Draghi, e aveva assunto il mandato da settembre 2021. In precedenza era stato vice direttore generale del Dis per sviluppare l’architettura nazionale di cybersecurity e coordinare le azioni di mitigazione degli attacchi cyber con impatto sulla sicurezza nazionale. Dal 2002 è professore ordinario di Informatica all’Università La Sapienza di Roma, nel 2011 fondò il primo centro di ricerca in Italia su «Cyber Intelligence e Sicurezza Informatica». Nel 2014 ha fondato e diretto fino al 2017 il Laboratorio nazionale di cybersecurity d’Italia che ha riunito più di 200 professori di 45 università pubbliche e private d’Italia.

Cos’è l’Acn

L‘Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha il compito di «promuovere la realizzazione di azioni comuni volte a garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica necessarie allo sviluppo digitale del Paese», come si legge nel sito. Tra i compiti dell’organismo c’è quello di aiutare i soggetti pubblici e privati nazionali, che erogano servizi essenziali, nella prevenzione e mitigazione degli attacchi informatici e nel ripristino dei sistemi. Il referente politico dell’Agenzia è il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, autorità delegata ai Servizi di informazione e sicurezza.

Gli attacchi hacker

Baldoni lascia in un momento critico per la sicurezza informatica del Paese, caratterizzata da una vera e propria campagna di attacchi hacker da parte del collettivo filorusso Noname057(16), che anche lunedì 6 marzo ha preso di mira siti di una serie di ministeri ed istituzioni. Gli attacchi non riguardano solo l’Italia, il gruppo infatti ha nel mirino tutti i Paesi che sostengono l’Ucraina. A quanto emerso, gli ultimi attacchi non avrebbero avuto un grande impatto sulla tenuta del sistema e non si sarebbero verificati disservizi rilevanti. Al successore di Baldoni toccherà affrontare questo e altri fronti, e gestire buona parte dei 623 milioni di euro che il Pnrr ha destinato al settore.

Iscriviti alle newsletter di L’Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di James Fontanella-Khan
L’Italia e l’Europa viste dall’America

E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18

07 mar 2023

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, https://www.corriere.it/economia/consumi/23_marzo_07/agenzia-la-cybersicurezza-lascia-baldoni-era-stato-nominato-draghi-48d4c5da-bcbe-11ed-b743-21e74a13bd9b.shtml, Economia,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *