These ingredients are adorable.,
L’economia in edicola lunedì gratis
di Pieremilio Gadda
Come abbiamo selezionato i campioni di ricavi e innovazione
Per i mercati azionari il 2023 sarà un anno complicato. Almeno fino a quando gli investitori non riusciranno a trovare una risposta convincente a tre punti interrogativi: quanto ci vorrà per riportare l’inflazione a un livello sostenibile? Quale sarà il punto di arrivo della stretta monetaria orchestrata dalle banche centrali per raffreddare l’economia e imbrigliare la dinamica dei prezzi al consumo? E quale, quindi, la traiettoria dei profitti aziendali da cui dipende, in ultima istanza, l’andamento delle Borse? Mentre nei bond è già tornato valore — basti pensare al rendimento dei governativi americani, sopra il 5% sulla scadenza semestrale — le prospettive dei listini azionari per i prossimi mesi restano appese a quelle tre domande concatenate.
Non significa necessariamente dover ridurre o ritardare il posizionamento sui mercati azionari. In qualsiasi fase di mercato, infatti, ci sono aziende che possono rappresentare buone opportunità d’investimento, soprattutto se si è disposti ad allungare l’orizzonte di riferimento. Ecco allora una manciata di titoli vincenti nel prossimo decennio. L’Economia ha messo alla prova un pool selezionato di gestori e analisti, tra grandi società di asset management internazionali, banche d’affari e piccole boutique di consulenza e gestione del patrimonio ai quali ha chiesto di mettere a fuoco le aziende ben posizionate per conseguire risultati interessanti da qui al 2033. Quelle che offrono un potenziale di crescita importante o magari un flusso di dividendi generoso, in grado di dare stabilità al portafoglio e mitigare le vampate di volatilità. In queste pagine trovate una selezione dei nomi proposti.
Le società di gestione che hanno partecipato all’indagine, elencate in ordine rigorosamente alfabetico sono Aism Luxembourg, Algebris Investments, Banor sim, Capital Group, Comgest, Intermonte, Investlinx, Janus Henderson, J. Lamarck, KraneShares, M&G Investments, Mirabaud am, Nordea am, Smart Bank, Symphonia sgr e Union Bancaire Privée (Ubp).
06 mar 2023
© Riproduzione Riservata
, https://www.corriere.it/economia/risparmio/cards/borsa-10-azioni-10-anni-come-investire-titoli-piu-solidi-amplifon-chip-google-cinese/come-abbiamo-selezionato-campioni-ricavi-innovazione_principale.shtml, Economia,