Il Pd nacque come tentativo di fare coesistere in un unico partito la parte meno conservatrice della Democrazia Cristiana con l’ala meno massimalista dell’ex Partito comunista. Una strategia che ebbe il suo apice con l’Ulivo di Romano Prodi: un cattolico che sdoganava la sinistra.
Ma la convivenza tra le varie anime si è dimostrata assai difficile. Nel 2013 arrivò alla segreteria Matteo Renzi, ma l’elezione non fu, nei fatti, accettata dagli eredi della sinistra e dai suoi nuovi sostenitori, perfino la Schlein restituì la tessera. Ora è lei la segretaria e c’è già il primo cattolico (Giuseppe Fioroni) che abbandona il partito.
E’ complicato ipotizzare se la neo-segretaria riuscirà a rilanciare il Pd, ella sembra però destinata a rompere l’equivoco di una convivenza tra quasi separati in casa, indicando una precisa scelta di campo. Fallito il tentativo di Renzi di dare al partito un’identità riformista blairiana, il Pd non ha più avuto un’identità riconoscibile, causa ricerca di continui compromessi interni.
La Schlein plasmerà un partito movimentista, un po’ come era la vecchia federazione giovanile comunista. Così alle elezioni vi sarà un partito chiaramente di sinistra, che punterà sulla redistribuzione e su una correlata politica fiscale, ovviamente contrapposto a Fratelli d’Italia, che egemonizzerà il centrodestra, soprattutto se Giorgia Meloni riuscirà a tenere dritta la barra del governo e non si ritroverà acciaccata da taluni suoi compagni di partito.
Dinanzi a lei c’è la possibilità di inglobare una parte di Forza Italia quando Silvio Berlusconi lascerà le redini e di ridimensionare la Lega, diventando il partito conservatore alternativo a quello laburista alla Corbyn della neo segretaria Pd. In mezzo ci sarà una forza centrista, piccola o media, formata da chi non si riconosce nei due grandi partiti, che porrà fine al gruppettismo: perfino Matteo Renzi e Carlo Calenda hanno compreso che senza fare numero alle urne si viene bocciati. Schlein potrebbe quindi portare chiarezza e razionalità nel sistema politico, senza più infingimenti e foglie di fico.
News correlate
Scarica il pdf
, , https://news.google.com/rss/search?hl=it&gl=IT&q=politica&um=1&ie=UTF-8&ceid=IT:it,