a gennaio
di Alessia Conzonato
Crescono ancora gli occupati in Italia e raggiungono il livello più alto mai registrato prima da quando, a gennaio 2004, Istat ha dato inizio alle rilevazioni mensili. Si attestano, infatti, a 23,3 milioni gli occupati a gennaio 2023, con un tasso di occupazione al 60,8% (+0,1 punti). Rispetto al confronto annuo, le unità in più sono 459 mila.
I dati Istat
L’Istat indica che l’occupazione è cresciuta in totale dello 0,2%, pari a 35 mila unità in più, in particolare per donne, dipendenti permanenti e per coloro che hanno più di 35 anni. Nel mese di gennaio è stato registrato un calo per i dipendenti a termine, gli autonomi e i giovani. Sono ancora tante, però, e crescono le persone che cercano lavoro: su base mensile il dato registra un +1,7%, pari a 33 mila unità in più e sono principalmente donne o con età inferiore a 50 anni. Crescita anche per il tasso di disoccupazione che a gennaio 2023 si attesta a 7,9% (+0,1 punti), quello giovanile al 22,9% (+0,7 punti). La diminuzione del numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (-0,7%, pari a -83mila unità) coinvolge uomini, donne e persone con più di 35 anni d’età. Il tasso di inattività scende al 33,9% (-0,2 punti).
Lavoro femminile e indipendente
Il 2023 «si apre favorevolmente sotto il profilo del mercato del lavoro», afferma l’Ufficio studi di Confcommercio. Lo stesso aumento del tasso di disoccupazione può essere letto in senso positivo, perché «indotto da una maggiore partecipazione al mercato del lavoro, come sottolinea il calo, per il secondo mese consecutivo, degli inattivi». L’associazione fa notare, inoltre, che è aumentata anche la partecipazione delle donne al mondo professionale, anche se a paragone con le situazioni internazionali, il nostro Paese ancora mostra «gravi deficit». Ancora preoccupante, secondo Confcommercio, è la condizione del lavoro indipendente: «rispetto all’anno precedente, l’icremento è di solo 42 mila unità».
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di James Fontanella-Khan
L’Italia e l’Europa viste dall’America
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
02 mar 2023
© RIPRODUZIONE RISERVATA
,, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml,