identità digitale
di Valentina Iorio23 feb 2023
Ad aprile 2023 scadono le convenzioni per la gestione dello Spid. Ad essere precisi, gli accordi sono scaduti a fine 2022, ma l’Agenzia per l’Italia digitale (Agid) li ha prorogati d’ufficio fino ad aprile. Il problema principale per i gestori sono i costi: le spese per i servizi di assistenza ai 33 milioni di cittadini e alle 12 mila Pubbliche Amministrazioni che hanno adottato il sistema sono ingenti e il governo non ha mai creato le condizioni per far sì che i privati adottassero lo Spid e creassero flussi di cassa per le aziende che gestiscono questo servizio.
Senza un accordo si rischia lo stop
In assenza di un accordo tra le parti, da fine aprile Spid potrebbe spegnersi definitivamente. Ipotesi che lo stesso sottogretario Butti esclude, aprendo a una soluzione condivisa. Nella riunione con Agid la posizione di Assocertificatori aveva avuto il sostegno anche del restante 5% che non fa parte dell’associazione. Assocertificatori rappresenta i fornitori del 95% dei servizi digitali come Spid, Pec e firma elettronica. Tra i soci ci sono Aruba, Infocert e Poste, che da sola ha circa il 76% dei profili Spid rilasciati. «Vista la criticità che il servizio riveste, siamo disposti ad accettare un’ulteriore proroga di alcuni mesi, a patto che ci sia la volontà politica di affrontare il problema della sostenibilità economica del sistema. Siamo disponibili a collaborare per definire insieme una strategia», dichiara il presidente di Assocertificatori, Carmine Auletta, in un colloquio con il Corriere della Sera per fare chiarezza su quanto trapelato negli ultimi giorni. «Abbiamo scritto al sottosegretario per presentare le nostre istanze e quello che ora ci attendiamo è una risposta nel merito. Ci auguriamo che si possa trovare un’intesa nell’interesse dei milioni di utenti che usano questo servizio», dice Auletta. Risposta che non si è fatta attendere.
La risposta del governo
Nella serata di giovedì 23 febbraio il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti, ha fatto sapere che convocherà dalla prossima settimana i gestori d’identità digitale «per avviare un momento di ascolto e confronto volto a delineare gli scenari futuri». Una commissione di esperti, nominata presso il Dipartimento per la trasformazione digitale, è già al lavoro per individuare un cronoprogramma chiaro e condiviso con tutti gli stakeholder politici e tecnici. Nel corso di un primo incontro con Assocertificatori, il sottosegretario Butti ha ribadito la piena volontà e disponibilità politica del governo a trovare una soluzione condivisa e sostenibile. «Dopo otto anni di richieste inascoltate da parte di Assocertificatori e dei privati impegnati in Spid, questo è il primo governo con le idee molto chiare in materia di identità digitale, che apre al dialogo con i privati», dice il Sottosegretario Butti, ribadendo di «non avere alcuna intenzione di disperdere l’esperienza e il patrimonio innovativo del Sistema Pubblico dell’Identità Digitale (Spid), ma la volontà di evolvere e migliorare i sistemi italiani di identità digitale, in linea con il quadro europeo di riferimento». «Il processo di razionalizzazione delle identità digitali proseguirà pertanto in modo condiviso tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio, i soggetti istituzionali e gli stakeholder coinvolti, nel migliore interesse dei cittadini», aggiunge.
Un fondo ad hoc per coprire costi e investimenti
«Quando è nato Spid, 8 anni fa, – ricorda Auletta – il legislatore aveva stabilito un principio: l’infrastruttura avrebbe dovuto essere gratuita per i cittadini e per la Pubblica Amministrazione e sarebbe stata finanziata con i flussi di cassa dei provider che avrebbero dovuto essere ripagati dalle transazioni dei privati. Abbiamo chiesto più volte di promuovere l’utilizzo dello Spid uso professionale e persona giuridica a pagamento, abbiamo proposto di creare un sistema di crediti di imposta per incentivare i service provider privati, ma non si è fatto nulla». Nella lettera inviata nei giorni scorsi al sottosegretario Butti, i gestori chiedono un fondo dedicato per coprire i costi del servizio e gli investimenti in innovazione. Inoltre, vogliono essere coinvolti nella strategia del governo per il futuro dell’identità digitale in Italia. A destare preoccupazione e qualche perplessità è la proposta di creare un sistema unico in cui far confluire Spid e carta di identità elettronica (Cie).
Un’unica identità digitale
Il sottosegretario all’Innovazione Butti lo scorso dicembre, in una lettera al Corriere, aveva assicurato: «Non vogliamo eliminare l’identità digitale, ma averne solamente una, nazionale e gestita dallo Stato, come quella che gli italiani portano nel loro portafogli dal 1931». Le ragioni, a detta dallo stesso Butti, sono quattro: semplificare la vita digitale dei cittadini, aumentare la sicurezza, rendere più accessibili i servizi digitali e, infine, risparmiare «perché Spid ha un costo per lo Stato». Sul fatto che la Cie sia più sicura ed efficace dello Spid, le aziende nutrono dei dubbi. Già il fatto che con la Cie serva una carta fisica per accedere al mondo digitale secondo il presidente di Assocertificatori è «anacronistico, in un periodo storico in cui le carte di credito si smaterializzano per confluire all’interno del nostro smartphone». Nei giorni scorsi si è parlato di un bando di gara già a marzo per la nuova app unificata. Ipotesi che non viene confermata dal Dipartimento per la trasformazione digitale, che ora fa sapere di voler lavorare a una soluzione condivisa con i provider.
I gestori chiedono 50 milioni di euro
Tra i servizi di autenticazione digitale, Spid è quello di maggior successo in Europa. Assocertificatori ricorda che nel 2022 le autenticazioni hanno raggiunto quota un miliardo e soggetti come l’Inps hanno risparmiato diverse decine di milioni di euro grazie allo Spid. I gestori a fronte di questo servizio non percepiscono nulla, aggiunge Assocertificatori. Nel 2022 l’Agid aveva proposto un’erogazione una tantum di un milione di euro da spalmare tra tutti. Cifra che secondo le aziende avrebbe consentito di pagare a malapena i costi di aggiornamento professionale degli operatori dei call center. La nuova richiesta dei gestori è di 50 milioni di euro, una cifra di gran lunga inferiore ai risparmi per lo Stato e le Pubbliche amministrazioni, assicurano. Per trovare un accordo rimangono due mesi di tempo.
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di James Fontanella-Khan
L’Italia e l’Europa viste dall’America
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
© RIPRODUZIONE RISERVATA
,, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml,