Giugno 6, 2023

Ita Airways, sciopero revocato dopo l’accordo: ecco come saranno i nuovi stipendi

TRASPORTI

Ita Airways, sciopero revocato: sugli stipendi c’è l’accordo azienda-sindacati. Ecco cosa cambia

di Leonard Berberi22 feb 2023

Ita Airways, sciopero revocato: sugli stipendi c’è l’accordo azienda-sindacati. Ecco cosa cambia

Pace fatta tra i sindacati e Ita Airways. Dopo il via libera del cda della compagnia aerea all’adeguamento degli stipendi degli oltre 3.800 dipendenti, il pomeriggio del 22 febbraio azienda e rappresentanti dei lavoratori hanno firmato l’intesa che porta anche alla revoca dello sciopero di quattro ore fissato il 28 febbraio. Si tratta di due documenti siglati dalle parti: uno relativo all’accordo integrativo di secondo livello e l’altro riguarda l’accordo sul premio di risultato.

La richiesta

In una comunicazione che Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ta, Anpac, Anpav e Anp hanno inviato alla «Commissione di garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali» si chiede la revoca «di tutto il personale della società Ita» proclamato per il 28 febbraio dalle 13 alle 17 (prima era dalle 10 alle 14). Il motivo? «In data odierna è stato sottoscritta l’intesa che, di fatto, risolve positivamente il complesso delle problematiche che, irrisolte, hanno portato alla dichiarazione dello sciopero».

Il personale di terra

L’accordo firmato tra Ita e i sindacati ha validità fino al 31 dicembre 2025 e prevede un «graduale» adeguamento salariale a partire da aprile 2023 per il personale navigante sia sulle competenze fisse che su quelle variabili (come la diaria o l’indennità di posizionamento). Per il personale di terra oltre all’adeguamento è stato previsto un bonus welfare pari a 458 euro che verrà erogato tra ottobre e dicembre di quest’anno, così come l’aumento del 15% dello stipendio in due tranche — ad aprile e ottobre di quest’anno — e le maggiorazioni in orario notturno e straordinario. A questo si aggiungerà per tutti il premio di risultato nel caso l’azienda dovesse raggiungere gli obiettivi fissati.

Il personale di volo

Ma cosa prevede nel dettaglio l’accordo? Per il personale di volo, si legge nei documenti, è previsto l’incremento medio della componente fissa della retribuzione del 30%. E ancora: dal 1° aprile 2023 si applicano le nuove tabelle del contratto nazionale a decorrere da 15 mesi dall’assunzione. La diaria sui voli internazionali passa da 48 a 51 euro, mentre per i voli di «posizionamento» (cioè quelli utilizzati dal dipendente per raggiungere l’aeroporto in cui dovrà entrare in servizio, ndr) se durano più di un’ora ci sarà il pagamento al 35% delle ore di volo effettuate da passeggero. Il premio di risultato sarà basato sull’anzianità di servizio e sulla qualifica. Mentre gli scatti di anzianità matureranno ogni dodici mesi dal 1° gennaio 2024.

Il dossier con Lufthansa

Da quanto si apprende l’adeguamento è un passaggio che serve a tutti per recuperare parte della competitività sugli stipendi. Le percentuali di aumento fatte filtrare nei giorni scorsi — che avrebbero comportato per le casse di Ita un esborso ulteriore di 64 milioni di euro all’anno — sarebbero così da ridimensionare, visto quanto si legge sui documenti di accordo. Del resto Ita ha tra le altre cose l’obiettivo di restare «appetibile» per Lufthansa pure sul fronte del costo del lavoro. Stando a un documento che gira in ambienti sindacali con il nuovo accordo di adeguamento salariale un pilota senior di Ita passerebbe dal guadagnare 5.100 euro (lordi) a 7.900 euro al mese. Poco più di un collega di easyJet e poco meno di un pilota di Air France.

Le trattative

I sindacati chiedono di giocare un ruolo anche nelle trattative tra il Tesoro e Lufthansa. «Il prossimo passo è l’avvio del confronto sul piano industriale, anche con il nuovo partner Lufthansa, per verificare le strategie previste», commenta in una nota Fit Cisl. «Ci aspettiamo una convocazione da parte del governo per confrontarci sul progetto di sviluppo della compagnia e sulle prospettive che si apriranno con l’ingresso del gruppo Lufthansa nel capitale sociale», scrivono Anpac, Anpav e Anp in rappresentanza dei piloti e degli assistenti di volo.

Iscriviti alle newsletter di L’Economia

Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile

Europe Matters di James Fontanella-Khan
L’Italia e l’Europa viste dall’America

E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18

© RIPRODUZIONE RISERVATA

,, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *