Nel mese di gennaio, si stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,1% su base mensile e del 10% su base annua, da +11,6% nel mese precedente; la stima preliminare era +10,1%. Lo comunica l’Istat, limando così la stima prelimare e sottolineando che a gennaio l’inflazione evidenzia «un netto rallentamento».
Frena il carrello della spesa
A gennaio si attenua la dinamica tendenziale dei prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona (da +12,6% a +12,0%), mentre al contrario si accentua quella dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +8,5% a +8,9%).
Imprese, in calo fallimenti e registrazioni
Per il numero complessivo di registrazioni di imprese, invece, l’ultimo trimestre del 2022 si chiude con una diminuzione congiunturale dello 0,9% e un quadro tendenziale «negativo», in calo del 10,7% rispetto all’anno precedente, per il terzo trimestre consecutivo. L’Istat segnala in particolare l’andamento delle costruzioni, con una riduzione del 24,7% su base annua, e dei servizi di informazione e comunicazione (-17,8%). «Solo nel settore dei servizi alberghieri e di ristorazione il numero di registrazioni è risultato in crescita tendenziale, sebbene in rallentamento (+4,9%)», si legge in una nota. Rispetto al terzo trimestre 2022, invece, il numero di registrazioni risulta in crescita nei servizi finanziari, immobiliari e professionali (+3,5%), nel settore dei trasporti (+3,1%) e in quello delle costruzioni (+2,9%). I cali maggiori si riscontrano nel commercio (-7,1%), nei servizi di informazione e comunicazione (-4,1%) e nei servizi di alloggio e ristorazione (-2,6%). Per quanto riguarda i fallimenti, a livello complessivo, si sono fortemente ridotti sia rispetto al trimestre precedente (-22,1%), sia rispetto allo stesso trimestre del 2021 (-23,6%).
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di James Fontanella-Khan
L’Italia e l’Europa viste dall’America
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
,, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml,