Assunzioni
di Irene Consigliere21 feb 2023
Lavorare in Esselunga è l’ambizione di molti ragazzi neodiplomati o neolaureati. La realtà della grande distribuzione, che fattura 8,5 miliardi ed è tra le più grandi in Italia, apre nel corso dell’anno diversi career day. Al momento c’è tempo fino a domenica 26 febbraio per inviare le candidature per partecipare al job day virtuale che si terrà il prossimo 8 marzo interamente online, per essere inseriti in uno dei tanti supermarket della regione Lombardia. Da quando è iniziato ufficialmente il recruiting, sono arrivate numerose candidature, prevalentemente da diplomati all’istituto alberghiero e in altri istituti tecnici, anche da liceali e neolaureati.
I profili richiesti
Quanti e quali sono i profili richiesti? Le opportunità sono 400 per allievi responsabili, addetti alle vendite e specialisti nei reparti freschi che devono avere un diploma di scuola superiore come requisito base. Non sono richieste particolari esperienze e le posizioni non sono solo destinate ai candidati più giovani. Per partecipare è necessario registrarsi al sito nella sezione eventi. I candidati in linea con i requisiti riceveranno una mail e un sms con le indicazioni per proseguire l’iter di selezione che si svolgerà attraverso video-presentazioni e video-colloqui con i recruiter del «Talent Acquisition Center» di Esselunga. L’obiettivo dell’azienda è di potenziare l’organico presente nei negozi delle province di Milano, Bergamo, Como, Cremona, Lecco, Mantova, Monza e Brianza, Pavia e Varese.
La formazione sul campo
L’allievo responsabile dovrà seguire un percorso di crescita professionale che lo porterà a raggiungere ruoli di responsabilità all’interno dei negozi. Il progetto formativo prevede che acquisisca gli strumenti necessari per la gestione autonoma ed efficace dei reparti, alternando la formazione sul campo con attività in aula. I neoassunti saranno inseriti immediatamente in negozio dove, attraverso la Scuola dei Mestieri Esselunga, apprenderanno il funzionamento dei reparti e della lavorazione dei prodotti. Gli addetti alla vendita e gli specialisti di mestiere verranno introdotti in uno specifico reparto del punto vendita per occuparsi del corretto posizionamento e rifornimento dei prodotti e dell’assistenza alla clientela. Nei reparti freschi (gastronomia, macelleria, panetteria, pescheria) invece si occuperanno della lavorazione e trasformazione delle materie prime. Anche in questo caso l’apprendimento avviene sul campo in affiancamento e in aula. Il processo di selezione ora avviene con l’utilizzo di tecnologie innovative e un sistema di video-presentazione del candidato che sostituisce il vecchio curriculum cartaceo per una maggiore sostenibilità e per dare l’opportunità a più candidati di presentarsi.
Iscriviti alle newsletter di L’Economia
Whatever it Takes di Federico Fubini
Le sfide per l’economia e i mercati in un mondo instabile
Europe Matters di James Fontanella-Khan
L’Italia e l’Europa viste dall’America
E non dimenticare le newsletter
L’Economia Opinioni e L’Economia Ore 18
© RIPRODUZIONE RISERVATA
,, http://xml2.corriereobjects.it/rss/economia.xml,