La Politica agricola comune 2023-2027 e le sue profonde implicazioni con il delicato tessuto imprenditoriale delle aree interne degli Alburni, area caratterizzata da una forte castanicoltura e dallallevamento bovino.
È stato questo il tema di fondo affrontato nellincontro sulla Pac organizzato da Cia Agricoltori Italiani Salerno a Petina, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. A partire dalle novità in arrivo sul primo pilastro della Pac, come gli ecoschemi, con pagamenti premianti per la riduzione dellantimicrobico resistenza e benessere animale e linerbimento delle colture arboree, le misure specifiche per gli impollinatori, i sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento fino a tutte le buone pratiche agro-ambientali per la condizionalità rafforzata applicabili in unarea protetta.
Dopo i saluti del sindaco di Petina, Domenico Damato e del presidente di Cia Salerno, Gaetano Pascariello, sono intervenuti Mario Grasso, direttore di Cia Campania e Pasquale La Penta, funzionario di Regione Campania, moderati dal direttore di Cia Salerno Domenico Serlenga e coordinati da Domenico Rufrano, veterinario e da Carmine Monaco, agronomo.
Cia sta avviando questo percorso di conoscenza della nuova Pac, che è molto complessa, territorializzando i temi, al fine di rendere un reale servizio agli agricoltori e allevatori che dovranno affrontare la nuova programmazione ben preparati ha detto Mario Grasso, direttore di Cia Campania che ha aggiunto: Il caso dellarea degli Alburni si presta ad un confronto sui contenuti anche delle politiche di sviluppo rurale e della strategia di sviluppo delle aree interne, lì dove il settore primario oltre a fornire derrate alimentari produce anche servizi ecosistemici produce ricettività, turismo e tipicità, che sono parte integrante dellofferta integrata del territorio in area parco.
Per Gaetano Pascariello, presidente di Cia Salerno La nostra organizzazione anche grazie alla fitta rete di Centri di assistenza agricola disseminati sul territorio – accompagnerà il percorso delle imprese lungo il sentiero dellinnovazione, necessario passaggio per affrontare le nuove sfide poste dalla Pac 2023-2027.
, , https://news.google.com/rss/search?hl=it&gl=IT&q=politica&um=1&ie=UTF-8&ceid=IT:it,