Volendo individuare un filo rosso che lega le varie tematiche di questa puntata di Sottotraccia, non si può non menzionare One Health (“una salute”), il programma di gestione della salute globale proposto dall’Organizzazione mondiale della Sanità. Sarà presentata al World Economic Forum, in programma a Davos, Svizzera, dal 16 al 20 gennaio 2023, con la partecipazione di vari esponenti dell’Oms, tra cui il direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus.
A Davos, su invito dell’ingegnere tedesco Klaus Schwab, si riuniscono i rappresentanti di governi, banche, multinazionali e grandi colossi della finanza. Un raduno informale dell’élite globale di una grande fetta di mondo, che pretende di dettare l’agenda agli Stati e agli organismi sovranazionali.
Non tutti i Paesi saranno rappresentati: tra gli assenti più significativi ci sono Russia, Iran e Siria.
Ne parliamo, nella prima parte del programma, con il giornalista d’inchiesta Franco Fracassi, il sociologo Pino Arlacchi e il docente di economia della felicità Sandro Formica.
Nella seconda parte ci concentriamo su salute e vaccini Covid19, a partire dalla lettura e dall’analisi degli ultimi dati, europei e britannici, sull’eccesso di mortalità. Lo facciamo con Marco Cosentino, farmacologo e docente all’università dell’Insubria, e Alessandro Bagnato, specialista di rischi assicurativi e autore di “Homo Pandemicus“. In conclusione torniamo a parlare di vaccini Covid e neonati, a partire dalle contestate dichiarazioni di un noto pediatra che ha pubblicamente incoraggiato le inoculazioni sui bambini nonostante le controversie che emergono dalle evidenze scientifiche sulla necessità e i rischi delle inoculazioni a mRna. Lo facciamo insieme al professor Cosentino e alla dottoressa Patrizia Gentilini, ematologa e oncologa, entrambi membri della Commissione Medico Scientifica indipendente.
, 2023-01-13 20:05:00, FORUM DAVOS: LE PRETESE DELL’ÉLITE SU SANITÀ E … ByoBlu,