Nel corso del 2020 il governo cercherà di mettere mano alla nuova riforma pensionistica
Quota 100 resterà anche per il 2020 e con buona probabilità per tutto il 2021 completando così il periodo di prova.
Per quanto riguarda Quota 100, il sistema di pensionamento che dà la possibilità di congedarsi dal lavoro con 62 anni di età e 38 di contributi, la novità vera è arrivata il 16 dicembre con il maxiemendamento che prevede 300 milioni di risparmi per il 2020 che vanno ad aggiungersi agli 1,7 miliardi calcolati dal Documento di economia e Finanza, il famoso Def.
Massimiliano Jattoni Dall’Asén su Corriere.it scrive:
“Dopo l’introduzione di alcune micro tasse, il testo definitivo della Legge di Bilancio 2020 (approvato in Senato il 16 dicembre, tornerà alla Camera probabilmente senza ulteriori modifiche) porta con sé alcune piccole novità anche sul fronte delle pensioni, confermando però l’impianto così come era stato definito ormai settimane fa. Nel corso del 2020 il governo cercherà di mettere mano alla nuova riforma pensionistica fissando 3 tipi di flessibilità che dovrebbero diventare strutturali, ma intanto ci sono alcune conferme, alcune proroghe e una novità“.
Leggi di più su Corriere.it