Marzo 21, 2023

Intervento del governo sulla Banca Popolare di Bari e si prepara il salvataggio

Il punto della situazione

La Banca d’Italia è intervenuta ed ha nominato due commissari straordinari che gestiranno, l’istituto bancario barese, fino a quando il governo non deciderà per il salvataggio ed evitare il fallimento.

La Banca d’Italia ha comunicato venerdì sera di aver sciolto gli organi di governo della banca e ha nominato gli amministratori straordinari di Enrico Ajello e Antonio Blandini, dopo aver verificato che il bilancio accumula enormi perdite nei loro conti.

Il premier Conte ha dichiarato che il governo agirà per evitare il fallimento, attraverso la banca Medio Credito Centrale, che è di proprietà pubblica, in quanto è controllata dal Ministero dell’Economia attraverso l’agenzia di investimento.

Forniremo a Medio Credito Centrale le risorse necessarie per intervenire, insieme al fondo interbancario, nel recupero della Banca Popolare di Bari. Avremo una sorta di banca di investimento del Sud con partecipazione pubblica“, ha affermato.

Secondo “Il Sole 24 Ore”, l’intenzione di Conte è quella di facilitare un aumento di capitale in Medio Credito in modo che possa partecipare, insieme al Fondo di garanzia dei depositi interbancari (FITD) e ad altri investitori, al salvataggio della banca, che necessita di un conferimento di capitale di 1 miliardo di euro.

Ma affinché il FITD – che è finanziato da tutte le banche italiane – per essere interessati, ci deve prima essere un piano aziendale praticabile e dettagliato, come nel caso di Banca Carige, intervenuto lo scorso gennaio dalla Banca centrale europea (BCE) anche a causa della minaccia di fallimento.

“Il governo deve agire per salvare la Banca Popolare di Bari, come è avvenuto con altre realtà del nostro paese. Altrimenti, osserveremo il crollo dell’intero tessuto economico della città e più di 70.000 famiglie perderanno i loro risparmi”, ha chiesto. Sindaco di Bari, Antonio Decaro.

La Popolare di Bari, che ha meno di 3.000 dipendenti, aveva già avviato negli ultimi giorni procedure per richiedere responsabilità per cattiva gestione.

La Procura di Bari ha aperto un’indagine, dopo che la Consob ha riferito che la banca non ha inviato la documentazione sul suo bilancio quando era richiesto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *