Marzo 27, 2023
Senza categoria

Abolizione chiamata diretta: cade la norma simbolo della Buona Scuola

L’accordo siglato il 26 giugno 2018 tra il MIUR e i sindacati firmatari del contratto nazionale

L’accordo prevede che gli insegnanti che per l’a.s. 2018/19 hanno ottenuto il trasferimento su ambito territoriale, possano effettuare il passaggio da ambito a scuola senza passare attraverso la chiamata diretta dei presidi, ma sulla base dei punteggi utilizzati per i trasferimenti, ferme restando le precedenze di cui all’art. 13 del CCNL Mobilità. La procedura riguarderà, con le stesse modalità, anche i docenti che saranno assunti in ruolo a partire dal 1° settembre 2018.

L’accordo precisa che gli insegnanti, sia coloro che sono stati trasferiti per l’a.s. 2018/19, sia coloro che sono stati assunti o trasferiti in anni precedenti e hanno la titolarità su ambito territoriale, con contratto triennale, continuano a mantenere tale titolarità e non diventano titolari nella scuola di attuale servizio. La graduatoria interna di istituto comunque è unica e comprende sia i docenti titolari di scuola che i docenti titolari di ambito: l’individuazione del docente eventualmente soprannumerario avviene dunque sempre per punteggio, e non per titolarità.

L’unica differenza tra insegnanti titolari su scuola e titolari su ambito territoriale consiste nel fatto che il titolare di scuola rimarrà nella stessa, sino a quando non deciderà di chiedere il trasferimento o ci sarà contrazione d’organico, mentre chi è titolare su ambito avrà un incarico triennale che si rinnova allo scadere dei tre anni, posto che non cambi il PTOF della scuola, ossia le esigenze per le quali è stato richiesto il posto/cattedra.

L’accordo segna il ritorno allo status quo ante legge 107: saranno i docenti, sulla base del loro punteggio, a scegliere la scuola, e non i presidi delle scuole a ‘chiamarli’ sulla base delle esigenze e delle priorità delle scuole indicate nei PTOF. Secondo Giannelli, presidente dell’ANP, il ritorno a graduatorie e punteggi “crea danno all’utenza” ma “potrebbe fare comodo anche ai presidi che hanno un obbligo in meno”. Tanto è vero, si potrebbe aggiungere, che molti di essi non hanno effettuato alcuna chiamata.

Ma la caduta della norma simbolo della Buona Scuola renziana è davvero nell’interesse della scuola? Non tutti sono d’accordo, come mostriamo nella notizia successiva.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *