Aprile 2, 2023

Quali reati comportano ad oggi il licenziamento di un docente?

Quali reati comportano ad oggi il licenziamento di un docente?

Le norme disciplinari attuali  prevedono una serie di reati cui corrisponde una scala graduata di sanzioni

Relativamente alle sanzioni che comportano il licenziamento (destituzione), il Testo Unico che ha attraversato i decenni senza essere scalfito nemmeno dal contratto del personale scolastico, prevede tuttora all’articolo 498 la destituzione determinata da questi reati:

La destituzione, che consiste nella cessazione dal rapporto d’impiego, è inflitta:
a) per atti che siano in grave contrasto con i doveri inerenti alla funzione;
b) per attività dolosa che abbia portato grave pregiudizio alla scuola, alla pubblica amministrazione, agli alunni, alle famiglie;
c) per illecito uso o distrazione dei beni della scuola o di somme amministrate o tenute in deposito, o per concorso negli stessi fatti o per tolleranza di tali atti commessi da altri operatori della medesima scuola o ufficio, sui quali, in relazione alla funzione, si abbiano compiti di vigilanza;
d) per gravi atti di inottemperanza a disposizioni legittime commessi pubblicamente nell’esercizio delle funzioni, o per concorso negli stessi;
e) per richieste o accettazione di compensi o benefici in relazione ad affari trattati per ragioni di servizio;
f) per gravi abusi di autorità.

Si può ritenere che i reati di molestie e abusi sessuali, nonché di violenza fisica e psichica sui minori (si pensi ai bambini della scuola dell’infanzia) rientrino soprattutto tra quelli individuati dalle lettere a) ed f) quando, in particolare, sono di indubbia gravità.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com




Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *